Il progetto Renaissance coinvolge anche le città di Bath (UK), Szczecinek (Polonia), Gorna Orjahovitsa (Bulgaria) e Skopje (Macedonia)“Renaissance” prevede per Perugia otto misure, per altrettanti piani di intervento
Cinque milioni di Euro dell’Unione Europea a Perugia per finanziare progetti sulla mobilità. Il Comune ha partecipato con successo al bando CIVITAS (che sta per CIty-VITAlity-Sustainability) con cui l’ Europa intende effettuare un passo avanti decisivo verso strategie ambiziose di trasporto urbano sostenibile integrato, ritenute determinanti per il benessere dei cittadini europei.
L’iniziativa CIVITAS è coordinata dalle città, ovvero è un programma “di città per le città”, considerate soggetti promotori di partnership locali pubblico-privato e ‘laboratori’ per L'apprendimento e la valutazione.
La Giunta comunale deliberò nel novembre 2006 la candidatura di Perugia all’iniziativa CIVITAS PLUS, provvedendo alla costituzione di un gruppo di lavoro. Il progetto, denominato “Renaissance”, è stato presentato nel giugno 2007 ed ammesso a finanziamento. Nel gennaio 2008 si è aperta la fase della cosiddetta negoziazione con la Commissione Europea la cui conclusione, seguita dalla stipula del contratto con la Commissione, è avvenuta nel settembre 2008. Il progetto ha avuto formalmente inizio il 15 settembre 2008 ed ha una durata di quattro anni (48 mesi – sett. 2008 – sett. 2012).
Il Consorzio RENAISSANCE è composto dalle città leader di Perugia, Bath (UK) e Szczecinek (Polonia), più Gorna Orjahovitsa (Bulgaria) e Skopje (Macedonia) in qualità di partner “learning”.
Sono città che condividono alcune caratteristiche, come la presenza di importanti centri storici e rilevanti flussi turistici stagionali.
Il finanziamento complessivo al Consorzio è stato di 14,7 milioni. Il partenariato locale per l’implementazione delle azioni del progetto previste per Perugia è costituito da Università, Apm e alcuni soggetti privati.
Ieri dei progetti del Comune si è parlato in una conferenza stampa a Palazzo dei Priori, cui ha partecipato l’ assessore alla mobilità, Antonello Chianella, e oggi su questi temi si svolgerà un convegno alla Sala della Vaccara, in cui saranno presenti rappresentanti delle città partner e della Commissione Europea.
“E’ stato un importante risultato – ha detto Chianella – aver conseguito queste risorse, tanto più se pensiamo che Perugia era sempre rimasta fuori dai bandi, quindi dai finanziamenti europei. Con il nostro progetto verranno finanziate azioni concrete, in parte già in precedenza messe a punto, mentre altre ci proiettano in una dimensione futuribile”.
“Renaissance” prevede per Perugia otto misure, per altrettanti piani di intervento. L’ illustrazione è stata fatta da Stefania Papa, del comparto Pianificazione Mobilità del Comune.
MISURA 1 – Incrementare L'utilizzo di carburanti e veicoli puliti ed efficienti dal punto di vista energetico. Il Comune di Perugia dispone di un parco auto di servizio di circa 150 veicoli. Si vuole passare, per circa 80 di questi, alla installazione di impianti a metano. Per una ventina di bus Apm sarà utilizzato il biodiesel.
MISURA 2 – Incentivare servizi di trasporto pubblico di elevata qualità, efficienti dal punto di vista energetico e integrati con altre modalità di trasporto. L’obiettivo è di facilitare lo scambio intermodale, realizzando connessioni confortevoli e dotate di servizi L'utenza in corrispondenza delle fermate comuni dei diversi vettori. In particolare, è stata individuata come progetto pilota la stazione del minimetrò della Cupa.
MISURA 3 – Implementare strategie di gestione della domanda di trasporto basate su misure restrittive/incentivanti/disincentivanti. In questo si inquadrano anche l’ attuazione del piano particolareggiato della sosta in un settore interno all’area pilota e i nuovi varchi (otto) per il controllo in uscita dalla Ztl.
MISURA 4 – Influenzare il comportamento dei viaggiatori attraverso piani per la gestione della mobilità, campagne di informazione, sensibilizzazione e comunicazione. Tra l’ altro, verrà redatto un Piano degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti del Comune di Perugia, che sono circa 1500 sparsi tra le diverse sedi, allo scopo di limitare il traffico indotto dagli spostamenti verso e dagli uffici.
MISURA 5 – Realizzare infrastrutture stradali e sistemi per la sicurezza e la protezione degli utenti. Tra questi, un sistema di monitoraggio per il controllo e la gestione del traffico e della sicurezza stradale in tempo reale, con una serie di sensori disposti sulla rete, ed un progetto per il controllo e monitoraggio della qualità della segnaletica stradale orizzontale
MISURA 6 – Introdurre servizi di trasporto innovativi ed efficienti, dal punto di vista energetico, con stili di vita dipendenti in misura minore dL'utilizzo delL'autovettura: ad esempio, il “Car pooling” ed il “Car sharing”.
MISURA 7 – Promozione di nuovi modelli per la distribuzione delle merci. In particolare, la progettazione esecutiva del primo tratto sperimentale Sant'Anna/Mercato Coperto del sistema Pipenet. Si tratta di un originale e futuribile sistema di trasporto costituito da una rete di tubi di opportuno diametro, ad aria evacuata, all’interno dei quali si muovono capsule a levitazione magnetica ad altissima velocità trasportando merci leggere (fino a 30 – 50 kg e fino a 200 litri di volume).
MISURA 8 – Migliorare i sistemi telematici per la gestione del traffico e per i servizi ai viaggiatori (GALILEO). Il progetto mira a potenziare l’efficienza della centrale operativa attualmente in uso, che riguarda il controllo degli accessi alla Ztl, la centralizzazione dei sistemi semaforici, la gestione dei pannelli a messaggio variabile verso i parcheggi.
Si prevede l’inserimento nella centrale operativa anche dei dati relativi alla localizzazione di parte dell’autoparco comunale e dei taxi, e l’inserimento dei dati della centrale operativa di APM (che arrivano dai computer di bordo dei bus). L’ integrazione tra le due centrali operative – quella comunale e quella di APM – consente operazioni di monitoraggio e controllo del servizio. Manu Mich. – clickmobility.it