Industria 2015 stabilisce le linee strategiche per lo sviluppo e la competitività del sistema produttivo italiano del futuro

Roma. Industria 2015: 180 mln per progetti sulla mobilità sostenibile

Roma. Industria 2015: 180 mln per progetti sulla mobilità sostenibile

Scajola: “Il bando é scaduto il 15 settembre e in soli 90 giorni abbiamo completato l'iter di valutazione e siamo in grado di erogare i finanziamenti: credo sia un record per la Pubblica amministrazione. Da parte nostra abbiamo accelerato al massimo l'esame dei progetti”

Ammonta a 180 milioni di euro la cifra che riceveranno complessivamente i progetti sulla mobilità sostenibile, inseriti a pieno titolo al finanziamento del primo Programma di “Industria 2015” sulla Mobilità sostenibile, il disegno di legge sulla nuova politica industriale varato dal governo italiano il 22 settembre 2006, le cui previsioni sono state recepite dalla Legge Finanziaria 2007.

Dal “vaporetto ecologico” alimentato con celle a idrogeno e pannelli fotovoltaici, al nuovo veicolo quadriciclo multimodale ed ergonomico. Dai sistemi di intermodalità portuale, alla gestione della mobilità attraverso sistemi infotelematici. Dagli autobus a basse emissioni fino ai treni flessibili.
Sono alcuni dei progetti di ricerca e innovazione ammessi al finanziamento  che attiverà 500 milioni di investimenti in 22 progetti realizzati da consorzi che comprendono complessivamente 250 imprese e 100 centri di ricerca. Si stima che nei progetti di ricerca verranno impiegati 18 mila ricercatori dell’industria e dell’università.

A fissare L'attenzione sui dettagli del bando é il ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola.

"Il bando é scaduto il 15 settembre e in soli 90 giorni abbiamo completato L'iter di valutazione e siamo in grado di erogare i finanziamenti: credo sia un record per la Pubblica amministrazione. Per il bando 'Efficienza energetica' completeremo la valutazione entro L'anno. Per il bando Made in Italy, scaduto il 2 dicembre scorso, che ha visto la presentazione di 429 progetti da parte di tremila imprese e mille centri di ricerca, la selezione avverrà entro la primavera. Nei prossimi mesi – ha concluso il ministro – vareremo gli altri bandi su turismo, beni culturali, informatica, tecnologie ambientali, scienze della vita, aerospazio".

Al bando Mobilità sostenibile erano stati presentati 50 progetti, di cui 48 dichiarati ammissibili. I 22 progetti ammessi ai finanziamenti rappresentano dunque piu' del 40% delle proposte presentate. Le 250 imprese coinvolte sono il 46% delle imprese partecipanti e impiegano complessivamente 311 mila dipendenti: le grandi imprese sono 115, le medie imprese 33, le piccole imprese 104. Tra i 100 organismi di ricerca coinvolti vi sono il Politecnico di Milano e di Torino, L'Enea e L'Istituto nazionale di fisica. I progetti che interessano il Mezzogiorno coinvolgono sei Regioni e circa un terzo dei finanziamenti.

I progetti determineranno ricadute produttive entro tre anni dal termine delle ricerche, con ritorni economici e di redditività pari ad almeno quattro volte L'investimento effettuato, con rilevanti effetti sulle filiere e sui sistemi di mobilita', alimentando L'innovazione sia nel settore dei motori efficienti e a basso consumo, sia nei sistemi di intermodalita' e infomobilita'.

Industria 2015 stabilisce le linee strategiche per lo sviluppo e la competitività del sistema produttivo italiano del futuro, fondato su:
– un concetto di industria esteso alle nuove filiere produttive che integrano manifattura, servizi avanzati e nuove tecnologie;
– un’analisi degli scenari economico-produttivi futuri che attendono il nostro Paese in una prospettiva di medio-lungo periodo (il 2015).

Mobilità sostenibileManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon