Studio di Ipsos-Movimento Consumatori

Roma. Tpl: i consumatori assegnano la sufficienza alla rete locale

Roma. Tpl: i consumatori assegnano la sufficienza alla rete locale

I cittadini promuovono la metropolitana e dei mezzi pubblici lamentano l'affollamento dei mezzi pubblici e la mancanza di pulizia ed igiene. Soddisfazione sia per il prezzo del biglietto che per l'atteggiamento del personale definito cortese e puntuale nell'informazione

Sufficienza per il trasporto pubblico locale del Lazio, promosso dal 51% degli utenti.
Il risultato emerge da uno studio di Ipsos-Movimento Consumatori, presentato ieri durante il lancio di Consumerschannel, la prima web radio dei consumatori.

Al primo posto nella classifica stilata dai viaggiatori troviamo la metropolitana, servizio del quale i cittadini sono soddisfatti, seguono a ruota autobus e tram.

"I cittadini – rileva L'Ipsos – lamentano L'affollamento dei mezzi pubblici e la mancanza di pulizia ed igiene. Sono invece soddisfatti sia per il prezzo del biglietto sia per L'atteggiamento del personale definito cortese e puntuale nelL'informazione".

Il 75% del campione ha assegnato voti da 6 a 10 alla Metropolitana di Roma, grazie al prezzo del biglietto, alla frequenza delle corse, al rispetto degli orari previsti, alla disponibilità del personale e alla chiarezza della segnaletica.
Suscitano però lamentele l’eccessivo affollamento nelle ore di punta e le condizioni igieniche delle vetture.
Bene anche gli autobus, sia urbani che extraurbani, e i tram, che incontrano il gradimento del 60% degli utenti.
Gli aspetti positivi, secondo il campione, sono il prezzo del biglietto, la segnaletica, la cortesia del personale, la sicurezza delle vetture e gli strumenti di comunicazione a disposizione.

I treni regionali sono invece il servizio che ha raccolto la maggior parte delle valutazioni negative, pari al 43%. Se passano l’esame la frequenza delle corse, il personale, la segnaletica e la sicurezza, vengono bocciati l’affollamento e l’igiene, soprattutto per quanto riguarda i bagni. La ricerca ha esaminato anche i non utenti, gruppo che comprende anche gli ‘utilizzatori sporadici’, che fanno uso dei mezzi pubblici meno di una volta al mese. Tale campione ha espresso la propria percezione sul trasporto pubblico.
Il 40% degli intervistati lo ha giudicato migliorato, mentre il 20% lo considera peggiorato, citando la scarsa puntualita’, la presenza di zone non servite e l’insufficiente numero di corse. Oltre la meta’ del campione di ‘non utenti’ e ‘utilizzatori sporadici’ si e’ pero’ detto disposto a un uso piu’ assiduo in caso di miglioramento consistente del servizio.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon