Dalia: “Con la revisione del sistema tariffario estenderemo a tutto il servizio di trasporto regionale il nuovo sistema di bigliettazione elettronica che l’Atac sta provvedendo ad elaborare”
Obiettivi puntati sulla revisione del sistema tariffario del trasporto pubblico regionale.
Ieri si è tenuta la prima riunione nella sede dell’assessorato alla Mobilità della Regione Lazio del gruppo di lavoro voluto dalla Giunta Marrazzo per la semplificazione e razionalizzazione delle agevolazioni tariffarie attualmente previste.
Il gruppo, coordinato dal direttore regionale Trasporti, Arcangela Galluzzo, e composto da personale della medesima Direzione insieme a rappresentanti di AREMOL, ANAV, Confindustria Lazio, ATAC S.p.a., COTRAL S.p.a., Metro S.p.a. e Trenitalia ha il compito di analizzare l’intero sistema tariffario, evidenziarne gli aspetti critici e proporre soluzioni volte al superamento delle stesse e alla semplificazione delle agevolazioni tariffarie. Per i componenti non è previsto alcun compenso economico.
“La qualità di un servizio pubblico si misura anche dalla semplificazione nella sua fruizione – ha commentato il presidente della Regione Piero Marrazzo – E’ questo un passaggio determinante nella costruzione di un sistema di trasporto pubblico sul quale questa Giunta sta investendo molto, consapevole come la libertà di movimento sia uno dei principali diritti di ogni cittadino”.
“Il sistema Metrebus – ha spiegato l’assessore alla Mobilità della Regione Lazio, Franco Dalia – seppure utile e a suo modo rivoluzionario, ha fatto rilevare, dal 1994 ad oggi, più di una criticità, eliminata, di volta in volta, mediante appositi interventi correttivi. Per questo, in qualità di Assessore alla Mobilità, ho proposto l’istituzione di un gruppo di lavoro specifico che, intervenendo sulle zone già individuate del sistema Metrebus, fosse in grado di rimodulare il sistema regionale delle tariffe nel suo complesso e di riordinare il meccanismo delle agevolazioni, oggi troppo frammentato”.
Oltre ad agevolare tutti i cittadini e i pendolari del Lazio – ha concluso Dalia – il biglietto elettronico consentirà di ottimizzare la gestione delle risorse economiche, migliorando la qualità del servizio offerto”. Manu Mich. – clickmobility.it