A ciascuna di loro sarà inviato piano di viaggio personalizzato casa-lavoro, orari e fermate, e una card da usare gratuitamente in settembre nella settimana promozionaleLa metodologia utilizzata nel progetto Ad Personam è quella del direct marketing, mutuato e adattato dalle esperienze pilota di alcune città tedesche e del nord Europa
Saranno un migliaio i cittadini modenesi che si vedranno recapitare a casa soluzioni personalizzate di trasporto pubblico. Con il progetto Ad Personam, che ha per obiettivo lo sviluppo delL'uso del trasporto pubblico con la conseguente riduzione dei mezzi motorizzati privati in circolazione, L'inizio di marzo i nuclei famigliari modenesi riceveranno a casa, allegati al mensile "Comune Modena", una lettera e un questionario, distribuiti anche nelle Circoscrizioni cittadine e L'Ufficio relazioni con il pubblico del Comune.
Entro il 31 marzo 2009 i cittadini sono invitati a rispondere al questionario preaffrancato, che può essere compilato anche on line sul sito www.bus-sumisura.it. Per partecipare basta avere tra i 18 e i 65 anni, vivere e lavorare L'interno del Comune di Modena e utilizzare auto, moto o motorino per spostarsi nel percorso casa-lavoro.
Tra i rispondenti verranno selezionate 1.000 persone sulla base del "miglior spostamento con il bus" (comodità di orario e di percorso).
La selezione dei candidati verrà fatta utilizzando un sistema informatico di generazione automatica di orari personalizzati (travel planner) che sarà in grado di calcolare le migliori relazioni di viaggio possibili tra due punti qualsiasi della rete del trasporto pubblico locale.
I 1.000 cittadini selezionati saranno invitati a sperimentare il trasporto pubblico nei percorsi casa-lavoro, e riceveranno per posta un piano personalizzato di viaggio di andata e ritorno, gli orari completi delle fermate interessate ed una card gratuita per viaggiare illimitatamente sui mezzi Atcm nella settimana promozionale del trasporto pubblico che si terrà, in tutte le sette città pilota, dal 21 al 27 settembre 2009.
A fine periodo, se decideranno di continuare ad usare i mezzi pubblici, potranno usufruire di una agevolazione (10 € aggiuntivi) nelL'acquisto delL'abbonamento ricaricabile. Dopo due mesi dalla settimana promozionale, una ricerca motivazionale avrà il compito di verificare, tramite interviste, se i cittadini coinvolti hanno sfruttato L'occasione offerta nella settimana promozionale e se hanno deciso di continuare a utilizzare il mezzo di trasporto pubblico per recarsi al lavoro, valutando i motivi d'uso o del non uso e L'efficacia delL'approccio proposto.
La metodologia utilizzata nel progetto Ad Personam è quella del direct marketing, mutuato e adattato dalle esperienze pilota di alcune città tedesche e del nord Europa. Si tratta di una tecnica con la quale un'azienda realizza un'azione di marketing direttamente sul consumatore finale, non necessariamente di vendita, personalizzando L'azione comunicativa e creando un rapporto personale con ogni singolo destinatario.
Il Comune di Modena dovrà guidare L'intero progetto non solo a livello locale, ma anche a livello europeo, supervisionando tutte le sue fasi attuative, Atcm sarà più direttamente responsabile della realizzazione della campagna di direct marketing e della valutazione dei risultati della stessa, mentre aMo avrà un importante ruolo nella definizione di aspetti tecnici strategici del progetto, quali la produzione delL'interfaccia software per la gestione ottimale del travel planner.Manu Mich. – clickmobility.it