Riccardi ha avuto l'occasione di ribadire gli intenti della Regione sia di arrivare alla gara unica (ferrovia+strada+mare) che di raggiungere quanto prima l'integrazione tariffaria tra i diversi mezzi di trasporto pubblico
Gli assessori regionali Riccardo Riccardi ed Elio De Anna hanno incontrato ieri a Trieste i vertici della nuova società cooperativa a responsabilità limitata "Tpl FVG" che nelle scorse settimane è stata costituita tra le quattro società di gestione del trasporto pubblico "su gomma" operative in Friuli Venezia Giulia.
Saf Udine, Trieste Trasporti, Atap Pordenone ed Apt Gorizia hanno infatti fondato Tpl FVG, con L'obiettivo di presentarsi come un'unica forza societaria, forte delle diverse esperienze maturate sul territorio dalle quattro aziende provinciali, al prossimo bando regionale per L'assegnazione del servizio di trasporto passeggeri "su gomma" e marittimo.
Mauro Vagaggini, Piergiorgio Luccarini, Silvano Barbiero, Cosimo Paparo e Paolo Polli hanno così illustrato le potenzialità e le possibili proiezioni della neo costituita società ai due assessori regionali. Riccardi ha avuto L'occasione di ribadire la volontà della Regione di giungere a due bandi separati tra "rotaia" e quello che abbina il trasporto su strada a quello marittimo, considerata la "criticità, ancora oggi, del bando unico, penalizzante soprattutto per il servizio 'su gomma', che ora assorbe circa L'80 per cento del Tpl", ha indicato L'assessore regionale ai Trasporti.
Resta peraltro confermato, hanno aggiunto Riccardi e De Anna, L'obiettivo della Regione sia di arrivare, in prospettiva, proprio alla gara unica (ferrovia+strada+mare) che di raggiungere quanto prima L'integrazione tariffaria tra i diversi mezzi di trasporto pubblico.
L'attuale concessione per il Tpl su strada scade a fine 2010, è stato ricordato, mentre è ormai in dirittura d'arrivo, ha annunciato Riccardi, il contratto di servizio (6 anni di durata) con Trenitalia, con alcuni innovativi contenuti, quali il ruolo attivo di chi utilizza quotidianamente il mezzo ferroviario e nuovi investimenti, per fornire una qualità di servizio migliore L'utenza: risorse finanziarie cospicue, pari a circa 100 milioni di euro, di cui il 30 per cento a carico del gestore ferroviario.Manu Mich. – clickmobility.it