Obiettivo della Regione incentivare e favorire l'utilizzo del mezzo pubblico, con la riduzione del ricorso al mezzo privato

Ancona. La Regione da il via alla sperimentazione della bigliettazione elettronica

Ancona. La Regione da il via alla sperimentazione della bigliettazione elettronica

Marcolini: “Sarà una grande comodità per gli utenti che con Un'unica tessera potranno usufruire delle corse di tutti i gestori con cui avranno attivato il servizio. l'avvio operativo della sperimentazione inizialmente limitato alla 'gomma', é previsto per il mese di giugno 2009 e avrà una durata di circa 12 mesi”

La Regione sperimenta un sistema di bigliettazione elettronica per il Trasporto pubblico locale. Per ora sarà limitato ad alcune linee dei bacini di Ancona e Macerata, ma L'idea é quella di estenderlo a tutte le Marche. La realizzazione del progetto é stata affidata alla SVIM Sviluppo Marche.

Gli obiettivi specifici della sperimentazione riguardano L'utilizzo di tessere contactless con standard tecnologico più diffuso e il test delL'offerta di titoli di viaggio differenti e flessibili (sulla tessera si potranno attivare vari contratti, anche validi contemporaneamente).

"L'avvio operativo della sperimentazione – spiega L'assessore regionale ai Trasporti Pietro Marcolini – inizialmente limitato ai servizi su gomma, é previsto per il mese di giugno 2009 e avrà una durata di circa 12 mesi. Nel giro di 24 mesi pensiamo di estendere il servizio a tutti i marchigiani. La card sarà una grande comodità per gli utenti in quanto consentirà L'accesso a tutte le corse dei diversi gestori attraverso un'unica tessera".

L'obiettivo della Regione é quello di incentivare e favorire L'utilizzo del mezzo pubblico, con la riduzione del ricorso al mezzo privato, dando così un contributo L'abbattimento delL'inquinamento atmosferico e al bilancio familiare.

"Puntiamo inoltre a migliorare L'attuabilità della politica dei trasporti e la pianificazione e L'integrazione dei servizi, ad analizzare e rendere certificabile il servizio reso L'utenza dalle aziende di TPL e a controllare la qualità e la quantità dei servizio TPL erogato. Per questo progetto – conclude L'assessore – sono stati stanziati 10 milioni di euro che si aggiungono ai 25 milioni disponibili per il rinnovo del materiale rotabile e ai circa 10 milioni di fondi europei destinati alle aziende per il miglioramento dei servizi a bordo e a terra e agli enti locali per L'incentivazione del trasporto pubblico".

Grazie a questo sistema L'utente potrà costruire percorsi "da-a" con tutte le opzioni di intermodalità possibili (vettori, snodi, coincidenze, orari, costi, prenotazioni titoli di viaggio) e acquistare i titoli di viaggio, utilizzando anche modalità di pagamento alternative a quelle tradizionali.
Potranno inoltre essere favorite politiche tariffarie innovative e premianti e verrà reso più semplice ed affidabile L'uso dei titoli di viaggio oltre che testata la compatibilità e L'utilizzo della Carta Raffaello (Carta CNS della Regione Marche). I vantaggi saranno anche per le aziende del Tpl che potranno realizzare una tariffazione flessibile ed evoluta (per tratta, fascia oraria, per consumo, ecc.), avere la massima sicurezza antifrode, migliorare la pianificazione del servizio e razionalizzare la rete di vendita; qualificare e programmare una più attenta allocazione delle risorse umane; migliorare le informazioni sulle abitudini di viaggio degli utenti per attuare azioni di marketing più mirate; monitorare i percorsi e controllare L'avanzamento del livello di efficienza raggiunto.

La fase sperimentale prevede L'allestimento di circa 35 autobus, 3 depositi bus, 6 punti vendita/ricarica smart card e di tre stazioni ferroviarie per la copertura dei seguenti servizi: una linea portante urbana gestita da Conerobus (linea 1/4), nella città di Ancona (15 bus); una linea extraurbana, gestita da Bucci Senigallia, sulla relazione Senigallia-Ancona (12 bus); la linea ferroviaria Senigallia-Ancona, gestita da Trenitalia, che prevede L'attrezzaggio delle stazioni di Senigallia, Falconara ed Ancona; una linea extraurbana gestita da Contram sulle relazioni Visso-Camerino-Ancona (8 bus). Attualmente sono in fase di completamento le installazioni degli apparati di bordo bus e dei depositi, seguiranno fino a maggio le installazioni presso le rivendite, le fasi di formazione del personale addetto ed i necessari collaudi.

La card sarà a disposizione nelle biglietterie delle aziende e in questo primo momento L'acquisto sarà incentivato con sconti e promozioni.

Il progetto di sperimentazione é stato disegnato per avere anche L'integrazione ferro-gomma quindi anche con la partecipazione attiva di Trenitalia, dopo la sottoscrizione del contratto dei servizi ferroviari regionali. I titoli di viaggio elettronici previsti, per circa 1.500 tessere, sono: L'abbonamento a forfait, il classico abbonamento su relazioni o ambiti prestabiliti; il multi corse o carnet; la tessera a scalare.
In particolare la tessera a scalare o borsellino elettronico, é un tipo di contratto che permette L'utente di ricaricare la tessera di un importo scelto dL'utente stesso. Questa tipologia di titolo, per la quale sarà determinante un'approfondita sperimentazione, rappresenta una grossa innovazione che apre il campo ad utilizzi diversificati ed a impieghi anche al di fuori del trasporto pubblico (es. sosta auto, servizi al cittadino). Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon