Il FVG acquisterà nei prossimi mesi 8 nuovi elettrotreni da adibire a servizio di trasporto pubblico locale

Trieste. Tpl: la Regione investe nel trasporto ferroviario

Trieste. Tpl: la Regione investe nel trasporto ferroviario

Riccardi: “Un parco rotabile ormai 'anziano' che ora andremo gradatamente a rinnovare, grazie al programma di investimenti che Regione e Trenitalia hanno inserito nel nuovo contratto 2009-2011 siglato ai primi di maggio e che in totale prevede investimenti per oltre 100 milioni di euro”

Con una spesa complessiva di quasi 38 milioni di euro la Regione acquisterà nei prossimi mesi 8 nuovi elettrotreni da adibire a servizio del trasporto pubblico locale in Friuli Venezia Giulia.
La decisione è stata presa ieri dalla Giunta regionale, su proposta delL'assessore alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi, che ha anche deliberato in merito alla tipologia dei mezzi da acquistare.
I nuovi elettrotreni andranno infatti a sostituire le vecchie automotrici "Ale 801" utilizzate da Trenitalia per il trasporto pubblico locale "su ferro" (ad oggi ne sono in servizio 10 sulla rete regionale), che vantano ormai un'età media di circa 32 anni essendo stati acquistati tra il 1975 ed il 1979.

"Un parco rotabile ormai 'anziano' – segnala lo stesso assessore Riccardi – che ora andremo gradatamente a rinnovare, grazie al programma di investimenti che Regione e Trenitalia hanno inserito nel nuovo contratto 2009-2011 siglato ai primi di maggio e che in totale prevede investimenti per oltre 100 milioni di euro".

"Si va dunque verso quel miglioramento degli standard di qualità del servizio passeggeri su rotaia che abbiamo auspicato e che proprio il nuovo contratto triennale appena sottoscritto ci permette di avviare, a servizio del traffico pendolare", osserva L'assessore.

I nuovi elettrotreni avranno una capienza di 230 posti e potranno essere impiegati anche per L'attivazione di nuovi servizi ferroviari passeggeri con la Slovenia.
Come indicato anche dL'accordo Regione-Trenitalia, i mezzi potranno entrare in servizio nella seconda metà del 2011, considerati gli attuali tempi di fornitura che raggiungono anche i due anni di attesa.
A sua volta – è previsto nel contratto – Trenitalia si è impegnata ad acquisire 4 treni del tipo "Vivalto".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon