Verifica del diritto a ottenerlo consultando, dopo 20 giorni dal viaggio e fino ai 12 mesi successivi, i sistemi informativi di Trenitalia (biglietterie, agenzie ecc.) e possibilità di utilizzare subito il biglietto come bonus. Niente più annotazioni del capotreno sul biglietto per guasti alla climatizzazione
Parte la nuova procedura di Trenitalia per la gestione dei bonus, le cui parole d’ordine saranno semplificazione e riduzione dei tempi d’attesa. Da oggi è infatti possibile richiedere il bonus per il ritardo del proprio treno o per il guasto della climatizzazione con la possibilità di conoscere subito l’esito della richiesta. Questa nuova modalità prevede l’estensione a dodici mesi sia del limite entro cui fare richiesta (il termine, prima, scadeva dopo 30 giorni), sia quello per l’utilizzo del bonus (finora il limite era 6 mesi), senza alcuna richiesta da spedire o presentare in biglietteria.
Per verificare se si ha diritto al bonus, trascorsi 20 giorni dalla data del viaggio, basterà consultare i sistemi informativi di Trenitalia, nelle biglietterie, nelle agenzie di viaggio, nelle self-service, sul sito delle FS o al call center con gli estremi del proprio biglietto o del PNR, in caso di Ticketless. Se il riscontro a questo tipo di verifica sarà positivo, il biglietto varrà come bonus utilizzabile immediatamente in biglietteria o in una delle agenzie di viaggio convenzionate con Trenitalia. Se invece si decide di rinviare l’uso del credito, le biglietterie e le agenzie rilasceranno un bonus valido 12 mesi dalla data del viaggio.
In caso di guasto alla climatizzazione e di contemporanea impossibilità a trovare una nuova sistemazione su una carrozza climatizzata, non sarà più necessario farsi rilasciare sul biglietto l’annotazione dal personale di bordo, questo perché l’anormalità verrà comunicata in via telematica dai capitreno direttamente al sistema centrale.
L’entità dei bonus e dei ritardi previsti da Trenitalia per il loro rilascio (50% del prezzo del biglietto dopo 25 minuti per AV ed Eurostar, 30% dopo 30 minuti per gli Intercity, 20% dopo 60 minuti per gli Espressi) continuano così ad essere più vantaggiosi per i clienti, sia rispetto ai parametri delle altre compagnie ferroviarie europee, sia a quelli minimi imposti dalla normativa europea, e obbligatori da dicembre prossimo.
Per agevolare il passaggio dal vecchio al nuovo sistema, le precedenti modalità di richiesta potranno essere ancora utilizzate fino al 30 settembre. Maggiori informazioni sono disponibili anche in biglietteria, nelle agenzie di viaggio e ai call center 199 892021 e 892021, oltre che sul sito www.ferroviedellostato.it nella sezione dedicata a Trenitalia. Manu Mich. – clickmobility.it