Cascetta: “Festeggiamo il nono compleanno di Un'iniziativa partita in sordina che è ormai diventata un modello di mobilità efficiente e sostenibile e un valido strumento di incentivazione del turismo della nostra regione. Un mezzo conveniente, comodo e rapido per raggiungere le più belle località delle nostre coste senza traffico né smog”
Oltre 900mila miglia marine percorse, corrispondenti a 43 volte il giro del mondo, un milione e 600mila passeggeri trasportati in nove anni e 11 linee attive per 23 scali.
Sono i numeri del Metrò del Mare, il collegamento veloce via mare pubblico tra le principali località costiere della Campania garantito da una gara innovativa della Regione.
Dal 2002 ad oggi la Regione Campania ha finanziato interventi sui porti toccati dal metrò per oltre 52 milioni di euro, di cui quasi 37 milioni di fondi europei, e sono in programma per i prossimi anni altri cantieri sugli scali con un impegno di spesa 75 milioni.
“Festeggiamo il nono compleanno di un'iniziativa partita in sordina – dichiara L'assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta – che è ormai diventata un modello di mobilità efficiente e sostenibile e un valido strumento di incentivazione del turismo della nostra regione. Un mezzo conveniente, comodo e rapido per raggiungere le più belle località delle nostre coste senza traffico né smog, che non solo i cittadini campani, ma anche i turisti italiani e stranieri hanno dimostrato di apprezzare. Voglio dunque ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile il superamento di quest'autentica sfida, considerata L'inizio temeraria, ma che poi siamo riusciti a vincere tutti insieme, Regione, Province, Comuni, autorità portuali, capitanerie di porto, lavoratori e imprenditori del consorzio. Ed è per questo che proprio oggi abbiamo voluto premiare simbolicamente alcune delle persone che hanno maggiormente contribuito al successo delL'iniziativa sin dai primi anni e chi, con la propria attività in diversi campi, ha rappresentato e continua a rappresentare in Italia e nel mondo L'immagine migliore della Campania”.
Il servizio è realizzato in sinergia tra enti pubblici e privati, che nel corso dei 9 anni di vita ha dato anche occupazione a 72 comandanti, 504 membri di equipaggio e 360 persone di supporto a terra.
“Nella sua nona edizione, il servizio – sottolinea il presidente del consorzio Metrò del Mare, Raffaele Aiello – ha ottenuto risultati eccellenti, arrivando a perfezionare ed a raccogliere i frutti del lavoro avviato nelle stagioni precedenti. Sono soddisfatto delL'ottimo funzionamento di tutte le imbarcazioni e dei 23 scali, tutti ben attrezzati e adeguati ad accogliere i mezzi e gli utenti. Sono orgoglioso anche del buon esito delle nuove iniziative come il Coast Sightseeing, il Coast Punta Campanella e le corse notturne Napoli-Sorrento, un'innovazione che ha raggiunto L'obiettivo di offrire una valida alternativa al traffico privato per le famiglie e per la movida del sabato sera”.
Il risultato più significativo del Metrò del Mare riguarda i benefici sulL'ambiente, mai così importanti come in questo momento di crisi per L'inquinamento delL'intero pianeta: grazie L'istituzione di questo originale mezzo pubblico di trasporto, infatti, ogni stagione turistica (da aprile a settembre) in Campania si evitano ben 70mila spostamenti con L'auto (oltre 570mila dal 2001), e si riducono di 440 tonnellate le emissioni di CO2, ossia di anidride carbonica (oltre 3.500 dal 2001), che sono tra le principali responsabili delL'inquinamento atmosferico.
Il servizio comporta anche un netto abbattimento dei costi e dei tempi di viaggio per gli utenti: ad esempio, un turista che vuole spostarsi da Napoli a Sorrento risparmia circa il 40% (da 12 a 7 euro) e impiega quasi la metà del tempo (30 minuti invece di poco più di un'ora) utilizzando il Metrò del Mare anziché L'auto, e tutto questo senza contare i rallentamenti dovuti al traffico, che proprio d'estate è particolarmente caotico nelle zone turistiche, e i costi del parcheggio auto.
In occasione della giornata di festeggiamenti sono stati premiati nove personaggi tra chi ha contribuito al successo delL'iniziativa sin dai primi anni e chi si è distinto per il contributo professionale, sociale, ideale, culturale, intellettuale e artistico alla diffusione di un'immagine positiva di Napoli e della Campania in Italia e nel mondo.
Questi i premiati:
* il cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe
* L'armatore Gianluigi Aponte,
* il direttore del Tg di Raidue (ex direttore del “Mattino”) Mario Orfeo
* il ristoratore Alfonso Iaccarino,
* il musicista Guido Lembo,
* il campione di motonautica “Power Boat” Giancarlo Cangiano,
* L'imprenditrice ed ex consigliere regionale Anna Ummarino,
* il direttore del Consorzio Unicocampania e amministratore di City Sightseeing Antonietta Sannino,
* il coordinatore delL'assessorato ai Trasporti della Regione Campania, Renato Capalbo.Manu Mich. – clickmobility.it