Mora: “I risultati ottenuti in questi anni attraverso le azioni di mobility management, orientate soprattutto ad incentivare il bus come mezzo idoneo ed economico per recarsi al lavoro, rappresentano una concretizzazione delle politiche integrate di mobilità intraprese sulle quali continueremo ad investire in termini di risorse ma soprattutto di idee e buone pratiche”
Sono 264 i dipendenti del Comune di Parma che hanno usufruito degli incentivi messi a disposizione dall’amministrazione Comunale per l’utilizzo del trasporto pubblico locale, con un incremento del 50% rispetto al 2008, anno in cui le adesioni erano state 176.
Grazie alla sinergia tra assessorato alla Mobilità e assessorato al personale si è messa a punto una politica di agevolazioni tariffarie. A queste si unisce il lavoro del Mobility Manager del Comune, Lucia Gola, che elabora il Piano di spostamento casa-lavoro dalle sedi comunali, permettendo di individuare come si spostano i dipendenti e soprattutto la disponibilità a cambiare mezzo, orientandosi verso mezzi ecocompatibili come trasporto pubblico, bicicletta, a piedi.
Se un abbonamento annuale urbano TEP a tariffa piena costa 230 euro, la tariffa rinegoziata dal Mobility Manager è di 207 euro, grazie all’incentivo comunale di 82,80 euro la quota a carico del dipendente è di 124,20 euro. Con un consistente risparmio per il dipendente e un contributo ad alleggerire il traffico veicolare cittadino. Il significativo aumento delle adesioni nel corso degli ultimi anni, coronato dalle 264 adesioni per il 2009, è segno che il percorso intrapreso in questi anni si possa ritenere efficace.
Sin dal 2005 l’amministrazione comunale ha attivato una serie di progetti di agevolazione al trasporto pubblico, per ridurre maggiormente la percentuale di coloro che si muovono in auto. La quota a carico del dipendente è pari al 60% del costo dell’abbonamento, somma che viene recuperata attraverso trattenuta in una unica soluzione dalla busta paga.
“Siamo attenti alla qualità della vita dei nostri dipendenti – ha dichiarato l’assessore al Personale e Organizzazione Giovanni Paolo Bernini – a cominciare dagli spostamenti casa – lavoro. Continueremo a lavorare nella direzione di agevolare i dipendenti, perché è dimostrato che il benessere dei dipendenti aumenta la qualità del loro lavoro”
“I risultati significativi ottenuti in questi anni – ha detto l’assessore alla Mobilità e Trasporti Davide Mora – attraverso le azioni di mobility management, orientate soprattutto ad incentivare il bus come mezzo più idoneo ed economico per recarsi al lavoro, rappresentano una concretizzazione delle politiche integrate di mobilità intraprese sulle quali continueremo ad investire in termini di risorse ma soprattutto di idee e buone pratiche”. Manu Mich. – clickmobility.it