l'evento di scena mercoledì, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Montagna dell’ONU. Allo SWOMM parteciperanno esperti, operatori del settore e rappresentati delle istituzioni locali, nazionali ed internazionali per condividere le proprie esperienze e le migliori pratiche la gestione sostenibile della mobilità
SWOMM 2009 – Nuove prospettive di mobilità urbana in montagna.
Lo SWOMM “Scientific Workshop on Mountain Mobility and transport” si terrà a Genova mercoledì.
Lo SWOMM, giunto alla sua V edizione, è diventato un punto di riferimento per esperti, operatori e istituzioni locali, nazionali e internazionali per la condivisione di esperienze innovative e di successo nel campo della mobilità e dei trasporti in regioni con caratteristiche peculiari come quelle di montagna.
Quest'anno lo SWOMM si svolgerà a Genova venerdì 11 presso il Palazzo della Regione Liguria di via Fieschi, 15, in concomitanza con la giornata internazionale della montagna delL'ONU e con la Conferenza ONU sul Clima COP-15 di Copenhagen, e si concentrerà sulla mobilità sostenibile nei centri urbani di montagna, sugli strumenti e le politiche innovative di mobility management e sul ruolo delL'innovazione tecnologica in un sistema di pianificazione urbana e territoriale sempre più integrato.
Al workshop è prevista la partecipazione di enti di ricerca e istituzioni tra cui Regione Liguria, Ministero delL'Ambiente (Italia), Ministero dei Trasporti (Italia), UNEP-United Nations Environment Programme, European Road Transport Advisory Council – ERTRAC, Mountain Partnership (FAO), Convenzione delle Alpi, Università L. Bocconi, CSST-Centro Studi Sistemi di Trasporto, Renault – Nissan, FIAT Group, Parco Naturale delL'Adamello Brenta, Canton Ticino, e altri esperti e autorità europee.
La giornata si articola in tre momenti collegati:
• La sessione di apertura prevede la presentazione di diverse esperienze di mobilità sostenibile (accessibilità e fattori di attrazione del traffico nei centri urbani alpini, pianificazione della mobilità in aree di valore naturalistico, navigazione su laghi alpini, relazioni tra aree costiere e zone di montagna, etc.) .
• La sessione pomeridiana intende analizzare i centri urbani come sistemi multifunzionali complessi e si propone di concentrarsi sul ruolo centrale della mobilità e del mobility management in un contesto di significativo cambiamento dell’identità delle località montane dal punto di vista ambientale, economico e comportamentale.
• La tavola rotonda conclusiva si propone di favorire la condivisione delle esperienze di mobilità sostenibile dei centri urbani situati in aree montane. Gli esperti invitati a partecipare alla discussione si confronteranno su casi concreti e strategie sperimentate e possibili a diversi livelli territoriali, secondo le indicazioni della pratica internazionale, delle politiche nazionali e regionali e della ricerca scientifica.Manu Mich. – clickmobility.it