Mercoledì incontro pubblico promosso da Provincia e ATR

Forlì. “Il ruolo degli enti locali e delle agenzie per la mobilità nel processo di liberalizzazione del trasporto pubblico locale”

Forlì. “Il ruolo degli enti locali e delle agenzie per la mobilità nel processo di liberalizzazione del trasporto pubblico locale”

Obiettivo del convegno è principalmente quello di fare il punto della situazione e verificare quali percorsi perseguire per affrontare con serenità e successo il futuro del processo di liberalizzazione del tpl, puntando a migliorare la qualità e l’efficienza del servizio e rispondendo quindi sempre meglio alle aspettative ed esigenze dei clienti

Sono passati oltre dieci anni da quando la legge 422 del 1997 ha avviato il processo di liberalizzazione del trasporto pubblico, affidando alle regioni la competenza in materia e anche la gestione delle risorse, e creando i presupposti, di fatto, anche delle agenzie per la mobilità. Eppure molti fattori hanno rallentato questo processo, impedendone la piana attuazione. Ora, l’imminente entrata in vigore del regolamento europeo in materia e le novità introdotte dal DL 135/09, impongono una riflessione operativa.

A fornire interessanti elementi sarà L'incontro di studio, previsto per mercoledì, dal titolo “Il ruolo degli enti locali e delle agenzie per la mobilità nel processo di liberalizzazione del trasporto pubblico locale”.
A promuovere L'iniziativa L'assessorato alla Mobilità della Provincia di Forlì-Cesena insieme ad ATR Agenzia per la mobilità.

Il convegno intende mettere a confronto tutti i protagonisti istituzionali e tecnici di questo percorso, per analizzare e mettere a fuoco i nodi irrisolti, anche a fronte delle novità normative introdotte a livello comunitario e nazionale, e individuare un punto di partenza per un’analisi che definisca in maniera chiara e univoca i ruoli, le competenze, le modalità operative e le risorse a disposizione. Punto quest’ultimo di particolare rilevanza, anche considerando gli ultimi indirizzi della regione Emilia-Romagna che spingono l’aggregazione tra aziende proprio per favorire economie derivanti dalle sinergie che si realizzano con l’unificazione e aumentare quindi la competitività di questi nuovi soggetti nel mercato del trasporto pubblico.

L’obiettivo del convegno è principalmente quello di fare il punto della situazione e verificare quali percorsi perseguire per affrontare con serenità e successo il futuro del processo di liberalizzazione del trasporto pubblico, puntando a migliorare la qualità e l’efficienza del servizio e rispondendo quindi sempre meglio alle aspettative ed esigenze dei clienti.

L'iniziativa interverranno: Massimo Bulbi, presidente della Provincia di Forlì-Cesena, Alfredo Peri, assessore alla Mobilità della Regione Emilia-Romagna, Marcello Panettoni e Guido Del Mese presidente e direttore di Asstra, Paolo Lucchi, sindaco di Cesena, Giancarlo Biserna, assessore alla Mobilità del Comune di Forlì, Annita Serio direttore Federmobilità, Giulio Guerrini, direttore Atr Agenzia mobilità di Forlì-Cesena, Ubaldo Marra presidente AVM e Roberto Cavalieri, direttore AVM SpA/ presidente onorario UITP. L’assessore alla mobilità della Provincia di Forlì-Cesena Marino Montesi concluderà l’incontro di studio.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon