Bussini elettrici, superato l'esame del primo giorno

Firenze. Tratte più veloci, collegamento ai parcheggi, servizio anche la domenica: ecco i nuovi bussini elettrici da ieri in centro a Firenze

Firenze. Tratte più veloci, collegamento ai parcheggi, servizio anche la domenica: ecco i nuovi bussini elettrici da ieri in centro a Firenze

I bussini del parco Ataf interessati sono 26. Da dicembre aumenteranno a 31, con l’arrivo di 5 nuovi mezzi ultramoderni. E la prossima estate il servizio sarà attivo dopo cena, fino alle 23. Parte da subito, invece, l’attivazione dei bussini elettrici anche la domenica

Bussini elettrici, buona la prima. Il varo della nuova rete di bus elettrici a servizio del centro ha dato ieri buoni risultati: nessun ritardo, rispetto dei tempidi percorrenza e positiva risposta da parte dei passeggeri.
Tre le linee: C1, C2 e D. Il servizio é attivo dalle 7,30 alle 20,30 nei giorni feriali e dalle 8,30 alle 20,30 in quelli festivi. Le frequenze dal lunedì al sabato sono di 10 minuti tra un autobus e l’altro per le linee C1 e C2, di 12’ per la linea D. La domenica la frequenza sarà di circa 10’ per le linee C1 e C2, a parte dalle 13 alle 15 quando sarà di circa 20’ mentre per la linea D sarà di circa 24’ dal mattino fino alle 15, e di 12’ dalle ore 15 a fine servizio.

Gettonate soprattutto le linee C2 e D, già conosciute dagli utenti Ataf, la prima, infatti, ricalca sostanzialmente il percorso della linea A, mentre la seconda è rimasta pressoché invariata salvo il passaggio da via degli Orti Oricellari, prima non previsto, che consente di accorciare i tempi di collegamento con la Stazione di Santa Maria Novella.

I passeggeri devono ancora "abituarsi" alla nuova linea C1, che è risultata quindi meno utilizzata.

Ataf sta monitorando attentamente il servizio e la prossima settimana compierà alcuni rilievi per verificare se esistano specifici elementi critici ed intervenirecon eventuali modifiche.

Fra le novità più rilevanti dei percorsi che coprono i bussini elettrici troviamo le tratte dirette e più veloci verso il Duomo e la Stazione di Santa Maria Novella, collegamento ai parcheggi ed il servizio attivo anche la domenica.

In generale le tratte serviranno anche le zone limitrofe alla pedonalizzazione di piazza del Duomo, e i collegamenti con le linee principali dai punti di scambio del Parterre in Piazza della Libertà, Piazza Beccaria, Piazza Ghiberti, Piazza Tasso e la Stazione Leopolda. La linea D collegherà in maniera veloce e diretta piazza Ferrucci e la zona di San Niccolò alla Stazione di Santa Maria Novella.

I bussini del parco Ataf interessati sono 26. Da dicembre aumenteranno a 31, con l’arrivo di 5 nuovi mezzi ultramoderni. E la prossima estate il servizio sarà attivo dopo cena, fino alle 23. Parte da subito, invece, l’attivazione dei bussini elettrici anche la domenica.

Ataf ha avviato la campagna di comunicazione, a tappeto. Le mappe del nuovo servizio bussini elettrici sono state affisse sugli autobus, distribuite presso la sala clienti di Ataf alla stazione di Santa Maria Novella, presso le rivendite autorizzate, e ieri mattina una squadra di Ataf, ha distribuito mappe alle fermate più importanti del centro storico, come già fatto per i cambi delle linee alla luce della pedonalizzazione di piazza del Duomo.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon