Atm con Regione Lombardia in prima linea nella sperimentazione: il progetto europeo coinvolge 6 città per 5 anni a partire dal 2011

Milano. Zero emissioni: arriva in città il bus del futuro ad idrogeno

Milano. Zero emissioni: arriva in città il bus del futuro ad idrogeno

Fuel cell, ibridi ed Ecobus per una flotta sempre più pulitaFormigoni: “Una ulteriore e significativa tappa nelpercorso di trasformazione del sistema di trasporto pubblico milanese e lombardo”

Zero emissioni: niente smog, nessuna particella di PM10, non un accenno di polveri sottili. Il bus del futuro, presentato ieri in piazza Duomo a Milano, emette solo vapore acqueo.
Una rivoluzione della mobilità che oggi è finalmente possibile. Tanto che l’Unione Europea vuole investire in questa tecnologia e favorirne la diffusione.
E Atm è fra le prime ad aderire al progetto, insieme a Torino, Londra, Oslo, Bolzano e alla svizzera Aargau/St.Gallen, partecipa al piano CHIC, CleanHydrogen In european Cities.

L’obiettivo è la produzione seriale e la diffusione dei bus alimentati ad idrogeno con significativi benefici ambientali ed economici.
A Milano saranno 3 i bus alimentati ad idrogeno in sperimentazione per 5 anni a partire dal 2011.

I bus svolgeranno regolare servizio di linea.
Per la sperimentazione delle nuove tecnologie – bus ad idrogeno e ibridi diesel/elettrici –  sono stati investiti circa 15 milioni di euro: 5 milioni in autofinanziamento da Atm, 5 milioni da finanziamenti della Regione Lombardia, 5 da contributi europei e dal Comune di Milano.

Quattro 4 bus ibridi diesel/elettrici si andranno ad aggiungere entro l’anno ai 3 minibus ibridi già utilizzati per il servizio Radiobus. Intanto, sono già in servizio 130 ECObus con tecnologia EEV (Enhanced Environmentally-friendly Vehicle) ed emissioni più basse rispetto ai veicoli Euro 5 e ulteriori 140 sono in arrivo entro la primavera.
Solo per questi ultimi sono stati investiti 35 milioni di euro di cui 18 in autofinanziamento e 17 finanziati da Regione Lombardia.

“Oggi nessuno al mondo è più avanti e ben poche aziende di trasporto pubblico stanno investendo per testare questi veicoli a zero emissioni – ha ricordato il presidente Elio Catania -. Certo, ci vorrà ancora tempo per realizzare l’immissione in servizio di grandi quantità di questi bus, ma l’idrogeno è evidentemente l’obiettivo di motorizzazione collettiva del futuro. Nei quattro anni tra il 2008 e il 2011, investiremo per la flotta 639 milioni, senza dimenticare che Milano è già la prima in Italia e in Europa per mezzi alimentati ad energia elettrica, quindi pulita”.

“Una ulteriore e significativa tappa nel percorso di trasformazione del sistema di trasporto pubblico milanese e lombardo” – ha sottolineato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni -.

“E' un passo avanti – ha proseguito Formigoni – verso la commercializzazione sul larga scala di bus a idrogeno, fortemente innovativi ed ecologici perché non emettono nessuna particella di PM10”.

Altri 247 mezzi moderni ed ecologici sono stati consegnati ad Atm nel 2008 e sono attualmente in circolazione (154 autobus, 10 radiobus, 30 filobus, 42 tram e 11 treni MM Meneghino). Entro la fine 2010 è prevista un'ulteriore consegna di 148 bus e 25 treni Meneghino.

“Regione Lombardia – ha aggiunto Formigoni – prosegue dunque L'impegno per la mobilità sostenibile, per favorire migliori condizioni di trasporto di persone e merci con il massimo di salvaguardia delL'ambiente e della salute dei cittadini  Dal 2005 a oggi Regione Lombardia ha contribuito a finanziare e
sostenere il trasporto pubblico locale sul territorio di Milano e provincia con un investimento pari a 2,7 miliardi di euro. Una cifra importante  che comprende il rinnovo del parco autobus, le agevolazioni tariffarie, interventi infrastrutturali sulla rete ferroviaria e metropolitana e i contratti di servizio ferroviario con Fs e Fnm”. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon