Sono la sarda Fulgens e l’inglese Compass le imprese vincitrici della gara internazionale lanciata dalle FS per rinnovare l’importante servizio a bordo dei treni che circolano nella regione. Garantito il reinserimento nei nuovi organici dei dipendenti della ditta uscente
Trenitalia sigla l’accordo con le nuove ditte per le pulizie dei treni regionali in Liguria.
DL'8 febbraio via ufficiale L'appalto per la sarda Fulgens e la multinazionale inglese Compass, le imprese vincitrici della gara internazionale bandita dalle Ferrovie dello Stato per rinnovare le società dedicate a questo importante servizio a bordo dei treni.
L’accordo siglato ieri da Trenitalia, oltre che con le ditte anche con i sindacati, prevede che alla Fulgens, vincitrice del lotto 18 del trasporto regionale, siano affidati anche i servizi accessori, mentre alla Compass, vincitrice del lotto 17 del trasporto regionale, per il momento è stato affidato il lotto 7 riguardante i treni a media e lunga percorrenza, in attesa di predisporre per questi ultimi una nuova gara. Garantita inoltre la clausola sociale, che prevede il reinserimento nei nuovi organici dei 311 dipendenti della ditta uscente.
Soddisfazione per il rilancio dei servizi di pulizia è stata espressa dall’assessore regionale ai Trasporti, che ha anche rilevato la progressiva tendenza al miglioramento del servizio, dopo i problemi legati al maltempo.
“Mi auguro che le nuove aziende che hanno vinto l’appalto per la pulizia dei treni liguri e che prenderanno servizio dall’8 febbraio possano fornire una risposta tempestiva alle richieste dei pendolari da troppo tempo vessati anche per la mancanza di adeguate condizioni igieniche sui convogli” – ha sottolineato l’assessore regionale ai Trasporti, Enrico Vesco.
L’assessore ai trasporti della Regione Liguria ha comunicato di aver appreso ieri della conclusione della nuova gara di appalto per la pulizia dei treni del trasporto regionale, “una gara – ha ribadito Vesco – che è durata 18 mesi ed è stata pasticciata e confusa per un servizio, quello della pulizia, che ha raggiunto punte di inerzia intollerabili sia dai pendolari che dalla Regione Liguria”.
“Nei prossimi giorni – ha concluso l’assessore – convocheremo un incontro con le associazioni dei pendolari e dei consumatori, d’accordo con Trenitalia, per presentare le nuove aziende alle quali chiederemo un impegno forte, per dare immediatamente un segnale di inversione di tendenza”.
Per quanto riguarda le soppressioni dei treni Vesco ha sottolineato “la tendenza in atto al miglioramento, dopo i disagi dovuti al maltempo e il positivo aumento di organico al servizio manutenzioni la cui carenza si ripercuoteva inevitabilmente sui continui guasti”.Manu Mich. – clickmobility.it