Federmobilità, l'associazione che raggruppa i maggiori assessorati ai Trasporti, vuole approfondire i complessi rapporti tra socio pubblico e socio privato e le tematiche relative a questa esperienza nuova per l'Italia che, probabilmente, nel prossimo futuro interesserà molti territori
La vera grande novità della liberalizzazione dei servizi del trasporto pubblico locale introdotta dall’art. 23 bis del Decreto legge 112/2008 è la gara a doppio oggetto. Con una sola asta pubblica gli enti possono scegliere il gestore e vendere contemporaneamente una parte delle aziende. Una procedura che finora è stata sperimentata solo dL'Amt di Genova.
Federmobilità, L'associazione che raggruppa i maggiori assessorati ai Trasporti, vuole approfondire i complessi rapporti tra socio pubblico e socio privato e le tematiche relative a questa esperienza nuova per L'Italia che, probabilmente, nel prossimo futuro interesserà molti territori.
Per questo ha organizzato per martedì 22 un seminario a tema, ospitato dal Centro congressi di via Cavour.
Vediamo il programma:
Ore 10.00 Apertura lavori
Amalia Colaceci – assessore alla Mobilità della Provincia Roma – Fedemobilità
Interventi
Stefano Zunarelli – professore Diritto Trasporti – Università Bologna
Andrea Boitani – professore Economia – Università Cattolica – Milano
Lanfranco Senn – professore Economia Trasporti – Università Bocconi – Milano
Frank Olivier Rossignolle – amministratore delelegato Amt – Genova
Interventi programmati
Andrea Pezzoli – direttore Direzione Trasporti – Antitrust
Alessia Nicotera – Vice direttore Asstra
Tullio Tulli – direttore Anav
Nel corso dell’incontro sarà dato ampio spazio al dibattito
Per informazioni: tel. 0642916952
cell. 3382034661
federmobilita@federmobilita.itManu Mich. – clickmobility.it