Prevista la spesa di 106 milioni di euro in sei anni. Il più grande appalto mai indetto dalla Provincia di Cuneo

Cuneo. Tpl: presentato il servizio definito dalla gara d'appalto che si è aggiudicata il consorzio Grandabus

Cuneo. Tpl: presentato il servizio definito dalla gara d'appalto che si è aggiudicata il consorzio Grandabus

Cuneo sperimenterà, per prima sul territorio regionale, l'attivazione del Biglietto integrato Piemonte (Bip) su tutti i mezzi in circolazione, a partire dal 2011: il sistema si basa sull'utilizzo di una tessera smart-card a microchip del tipo senza contatto che potrà essere usata per l'abbonamento e in sostituzione di tutti i biglietti cartacei

Il trasporto pubblico locale si rinnova nella 'Granda'.

Standard qualitativi relativi a regolarità e puntualità, velocità commerciale, informazione ai clienti, rispetto delL'ambiente, età dei veicoli, comfort, pulizia: sono solo alcune delle migliorie garantite dal nuovo trasporto pubblico locale in seguito all’aggiudicazione da parte del consorzio Grandabus del servizio di Tpl extraurbano provinciale, conurbato di Alba e Bra, urbano di Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano e in area a domanda debole delle Comunità montane Alta Langa, Alto Tanaro cebano e monregalese e Valle Stura.

Ieri il servizio è stato presentato ufficialmente dall’assessore provinciale ai Trasporti Roberto Russo, dal presidente del Consorzio Grandabus Clemente Galleano, dal dirigente di settore Alessandro Risso, dal presidente del Consiglio provinciale Giorgio Bergesio, accanto ad alcuni consiglieri provinciali ed esponenti della seconda Commissione, rappresentanti delle associazioni di categoria e delle forze sindacali.

L'occasione si è rivelata interessante per analizzare le opportunità legate al nuovo servizio. A partire dai vincoli, imposti nel capitolato tecnico ed in grado di garantire standard superiori a quelli attuali. Il gestore infatti acquisterà 74 mezzi Euro 5 su un totale di 336, con una riduzione delL'età media dei veicoli pari al 30%, aumenteranno, inoltre, del 19% i mezzi dotati di pedana per disabili, del 9% quelli climatizzati e del 39% quelli Euro 3 o superiori, con conseguente riduzione delle emissioni inquinanti.

Ampio spazio sarà inoltre riservato L' attività di informazione e divulgazione, tramite L'attivazione di Uffici relazioni con il pubblico nei Comuni “sette sorelle” e presso 11 sedi aziendali.

Previsto anche un investimento di 120 mila euro per la promozione del servizio sul territorio.
Altri 180 mila euro verranno destinati alla formazione del personale, pari a 375 euro a persona su un totale di 480 dipendenti.

Cuneo sperimenterà, per prima sul territorio regionale, L'attivazione del Biglietto integrato Piemonte (Bip) su tutti i mezzi in circolazione, a partire dal 2011: il sistema si basa sulL'utilizzo di una tessera smart-card a microchip del tipo senza contatto che potrà essere usata per L'abbonamento e in sostituzione di tutte le tipologie di biglietti cartacei.

“A rendere importante il bando è L'importo economico di tutto rilievo – spiegano il presidente della Provincia Gianna Gancia e L'assessore Roberto Russo -, pari a 106 milioni di euro in 6 anni, il più grande appalto mai indetto dalla Provincia".

L'avvio del servizio è previsto entro 9 mesi dalla sottoscrizione di tutti i contratti a firma dei Comuni compartecipanti e cioè dal dicembre 2010 per i servizi extraurbani e dalla primavera 2011 perquelli urbani e conurbati. Il contratto, firmato dalla Provincia nel marzo scorso, scadrà a dicembre 2016 e per i Comuni nella primavera 2017. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon