Vetrella: “Siamo riusciti a sbloccare una prima tranche di fondi, con la quale avviamo la liquidazione dei contributi più urgenti destinati alle aziende di trasporto. Per quanto riguarda invece il consorzio Unicocampania, con il provvedimento si sbloccano gli ultimi contributi erogati dalla giunta precedente e non ancora liquidati”
La Ragioneria generale della Regione Campania, su sollecitazione delL'assessore ai Trasporti e alle Attività produttive, Sergio Vetrella, ha dato via libera alla liquidazione di complessivi 29,7 milioni di euro destinati ad alcune aziende di trasporto (tra le quali le aziende regionali di trasporto pubblico locale Circumvesuviana, Metrocampania Nord Est e Sepsa) e al Consorzio Unicocampania.
In particolare, sono stati sbloccati i contributi regionali previsti da otto decreti dirigenziali emessi nei mesi scorsi dL'assessorato ai Trasporti e non ancora liquidati a causa dei problemi di cassa della Regione susseguenti allo sforamento del patto di stabilità da parte della giunta precedente.
"Pur nelle difficoltà economiche in cui si è venuta a trovare la Regione dopo lo sforamento del patto di stabilità da parte della giunta Bassolino – spiega L'assessore regionale ai Trasporti e alle Attività produttive, Sergio Vetrella – siamo riusciti a sbloccare una prima tranche di fondi, con la quale avviamo la liquidazione dei contributi più urgenti destinati alle aziende di trasporto, scongiurando così eventuali problemi per L'erogazione degli stipendi ai dipendenti e per L'effettuazione dei servizi pubblici.
Per quanto riguarda invece il consorzio Unicocampania, con il provvedimento si sbloccano gli ultimi contributi erogati dalla giunta precedente e non ancora liquidati.
Voglio ricordare che allo stato non esiste alcun ulteriore impegno da parte della Regione nei confronti del consorzio; il sistema di integrazione tariffaria è un importante servizio sociale per i cittadini campani e va sicuramente difeso e mantenuto, ma – come ho già avuto modo di precisare – non può e non deve più reggersi su una gestione inefficiente, le cui perdite gravino sui contribuenti.
Per questo, confermo L'impegno a valutare L'efficacia delL'attuale e complessa struttura del consorzio, così come la gestione e i bilanci delle società regionali di trasporto, per cancellare gli eventuali sprechi e rendere sempre più efficienti i servizi ai cittadini". Manu Mich. – clickmobility.it