Approvata a maggioranza la trasformazione del consorzio

Ferrara. Il consorzio Agenzia Mobilità e Impianti AMI trasformato in società a responsabilità limitata

Ferrara. Il consorzio Agenzia Mobilità e Impianti AMI trasformato in società a responsabilità limitata

Scopi e finalità dell'agenzia sono la promozione del tpl e della mobilità in generale , l'esercizio unitario di tutte le funzioni amministrativeLa società ispira la propria attività ai principi della mobilità sostenibile, collaborando in ciò con le politiche della Regione, della Provincia e dei Comuni

Il consiglio comunale ha approvato la trasformazione del consorzio Agenzia Mobilità e Impianti – AMI in società a responsabilità limitata ai sensi dell’art.115 D.Lgs. 267/2000 e in ossequio alle previsioni di cui all’art. 25 della Legge regionale Emilia Romagna 10/2008.
Un'approvazione che comprende lo statuto della costituenda società e la convenzione.

La delibera è stata approvata a maggioranza ed ha fissato al 31 dicembre 2033, salvo proroga o scioglimento anticipato, la durata della nuova società.

Formata esclusivamente da Provincia di Ferrara (che partecipa con una quota pari al 59,55%) e Comune di Ferrara (che partecipa con una quota pari al 40,45%), l’organismo ha un capitale sociale di euro 5.572.662.

Scopi e finalità dell’agenzia sono:
– la promozione del trasporto pubblico locale (TPL) e della mobilità in generale al fine di coniugare le esigenze di mobilità del cittadino con le esigenze di una maggior vivibilità ambientale;
– l’esercizio unitario di tutte le funzioni amministrative, compresa l’attività di regolazione e vigilanza, relativamente al servizio di trasporto pubblico locale autofilotranviario, ad esclusione delle funzioni di programmazione e gestione del servizio medesimo.
A tal fine la società ispira la propria attività ai principi della mobilità sostenibile, collaborando in ciò con le politiche della Regione, della Provincia e dei Comuni.

La società è amministrata da un amministratore unico eletto dall’assemblea dei soci (organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo dell’Agenzia) al di fuori dei propri componenti tra persone in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente per l’elezione degli organi di governo degli Enti Locali e dotate di comprovata competenza. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon