La città ecosostenibile: al via 'Italian Smart City Forum'

Roma. Enel al fianco dei Comuni per il futuro delle 'smart cities'

Roma. Enel al fianco dei Comuni per il futuro delle 'smart cities'

l'applicazione delle nuove tecnologie alla gestione razionale della mobilità urbana ma anche dell'illuminazione, della climatizzazione, delle telecomunicazioni e del ciclo dei rifiuti possono rendere realmente raggiungibili gli ambiziosi obiettivi UE relativi alle emissioni di CO2

Applicazione delle nuove tecnologie, gestione razionale di mobilità urbana, illuminazione, climatizzazione, telecomunicazioni e ciclo dei rifiuti possono rendere realmente raggiungibili gli ambiziosi obiettivi UE relativi alle emissioni di CO2.
Ad affrontare ieri queste tematiche ha pensato il primo Italian Smart City Forum dedicato alla riprogettazione in chiave 'verde' di metropoli e centri cittadini dando vita ad un confronto sui possibili scenari e i modelli di sviluppo praticabili.

Organizzato da Business International in collaborazione con Enel,  e con la partecipazione di Accenture, Cisco e Ibm, il "primo Italian Smart City Forum: Verso nuovi modelli di città ecosostenibile" ha perto le porte capitoline di Palazzo Rospigliosi a decisori politici e senior executive manager di aziende dell’area Manufacturing, Utility, IT, Telco, Finance, Research & Development.

Al centro del dibattito numerose tematiche:
• Smart Cities initiative del SET Plan UE
• Reti intelligenti
• Generazione distribuita e FER
• Efficienza energetica
• Mobilità elettrica
• Abitabilità sostenibile
• Gestione eco-efficiente del sistema casa.

Il ruolo delL'Enel nel percorso intrapreso per realizzare le 'smart cities' è un ruolo di primo piano, a stretto contatto con i Comuni italiani per costruire le città sostenibili.

"Avendo una presenza molto importante sul territorio (copre L'85% della rete nazionale) – ha spiegato il direttore infrastrutture e reti delL'Enel, Livio Gallo, in occasione del 'I Italian Smart City Forum' – sentiamo la missione di operare come innovatore tecnologico al servizio del paese, dei cittadini e dei nostri clienti. Per questo da anni siamo impegnati sul tema delle 'smart grids' e oggi anche su quello delle 'smart cities' ('citta' intelligenti'), che saranno sempre piu' importanti per le generazioni future".

Oggi Enel con 32 milioni di contatori, tutti tele-gestiti e tele-letti, ha "la piu' grande rete intelligente al mondo – sottolinea Gallo, precisando che la collaborazione tra municipalità e aziende elettriche può essere la chiave di volta per accelerare lo sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili".
E la vera sfida della 'Smart city', secondo Livio Gallo "e' quella di integrare tutte le diverse tecnologie al servizio del cittadino e di individuare un modello di business che consenta, dopo un primo periodo, un'autosostenibilità dal punto di vista del ritorno delL'investimento".

"Molte città italiane, sia del Sud che del Nord – secondo Gallo – possono concorrere alla sfida lanciata dL'Unione Europea", che si appresta a selezionare 30 'Smart Cities' destinate a diventare esempi tangibili della città intelligente di domani. Per ogni Paese delL'UE verranno scelte due città su cui far confluire investimenti pubblici e privati pari a 11 miliardi di euro per ogni centro nelL'arco di dieci anni.
Genova e Malaga sono due delle città che si sono candidate L'iniziativa.

A questi temi Enel sta lavorando con la commissione europea in termini di progettualità nelL'ottica della realizzazione delle smart city, ma è già attiva concretamente (come fa Endesa) con L'istallazione dei contatori elettronici, con innovativi progetti di illuminazione pubblica e nella predisposizione di colonnine di ricarica elettrica in alcune città pilota come Roma e Pisa.
"Azioni puntuali che dovranno rientrare in un'ottica sistemica – ha proseguito Gallo  -. Nel nostro Paese Genova è stata la città pià veloce ma anche Pisa e Roma si stanno attivando in questa direzione. Da parte nostra ogni impegno è finalizzato anche a rendere attivo il cliente e farlo partecipare al processo".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon