La convenzione quadro rinnovata per il triennio 2010-2013

Milano. Siglato accordo Federazione Lombarda Bcc-Legambiente per diffusione rinnovabili e mobilità sostenibile

Milano. Siglato accordo Federazione Lombarda Bcc-Legambiente per diffusione rinnovabili e mobilità sostenibile

Privati cittadini, imprese ed enti pubblici hanno l'opportunità di migliorare, grazie a finanziamenti a tasso agevolato, l'efficienza energetica nei propri locali o di diventare, essi stessi, produttori di energia pulita

E' stata rinnovata per il triennio 2010-2013 la convenzione quadro per diffondere L'uso di fonti di energia rinnovabile tra la Federazione Lombarda delle Banche di credito cooperativo e Legambiente Lombardia.

Attraverso la rete delle Bcc presenti in Lombardia e grazie a finanziamenti a tasso agevolato, a privati cittadini, imprese ed enti pubblici viene offerta
L'opportunità di migliorare L'efficienza energetica nei propri locali o di diventare, essi stessi, produttori di energia pulita.

L'intesa regionale, che va a rinnovare una prima convenzione triennale (2007-2009), fa seguito L'accordo quadro sottoscritto in precedenza, a livello nazionale, da Federcasse (associazione di rappresentanza delle oltre 400 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane con più di 4.200 sportelli) e Legambiente e presenta, rispetto alla scorsa edizione, alcune importanti novità.

Prima di tutto si amplia la tipologia degli interventi finanziabili, suddivisa in vere e proprie 'linee di prodotti'.  Entrando nel merito troviamo:
– fonti rinnovabili ed efficienza;
– casa ecologica;
– risparmio idrico;
– mobilità sostenibile.

La convenzione, come in precedenza, riserva alla consulenza specializzata di Legambiente la fase delL'istruttoria tecnica delle domande di finanziamento.

Nel triennio 2007-2009, sono stati valutati positivamente 341 progetti (su un totale di 1.880 iniziative approvate a livello nazionale), con finanziamenti per un valore complessivo di 15,6 milioni di euro (91 milioni di euro le erogazioni in tutta Italia). In particolare, nelL'88% dei casi si è trattato di interventi di installazione di fotovoltaico, con una stima pari a 2,3 MWp di energia prodotta. Il 7% dei progetti ha riguardato, invece, impianti di solare termico, il 3% interventi di efficienza energetica, L'1% impianti a biomasse e geotermico e il restante 1% interventi generici.

"I risultati ottenuti – spiega il presidente della Federazione Lombarda delle Banche di credito cooperativo, Alessandro Azzi – in tre anni di collaborazione con Legambiente, a cui siamo legati da una comune e profonda sensibilità verso le tematiche di educazione e di rispetto delL'ambiente, confermano la bontà di questo progetto".

Secondo Azzi, il rinnovo delL'accordo mette in luce "L'attenzione con cui il credito cooperativo lombardo si impegna per la tutela e la valorizzazione del territorio e delle comunità locali, coniugando logiche di sviluppo e sostenibilità, in sintonia con lo Statuto delle singole Bcc". La Federazione lombarda delle Bcc continuerà quindi per la strada intrapresa, con la consapevolezza che "anche attraverso piccoli interventi, sia possibile raggiungere obiettivi di grande portata, contribuendo a diminuire le emissioni inquinanti e favorendo lo sviluppo della green economy".

Andrea Poggio, vicedirettore nazionale di Legambiente, sottolinea che "centinaia di migliaia di famiglie italiane hanno messo pannelli solari, isolato tetti e installato caldaie efficienti. Non dobbiamo lasciarle sole – continua Poggio – Legambiente ha dato loro consigli e le ha organizzate in gruppi di acquisto. Il credito cooperativo ha erogato finanziamenti vantaggiosi. Andiamo avanti così".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon