Il Piano Strategico della Mobilità Sostenibile prevede una progressiva pedonalizzazione, partendo dalle aree omogenee a maggior valore ambientale e a maggior presenza commerciale anche attraverso la creazione di una rete di itinerari pedonali protetti
Tutto pronto per la due giorni degli Stati Generali di Roma.
Martedì 22 e mercoledì 23 al Palazzo dei Congressi delL'Eur si parlerà a 360 gradi dei programmi messi a punto dal Campidoglio per disegnare il futuro della città da qui al 2020, L'anno delle XXXII Olimpiadi e Paraolimpiadi per cui Roma ha posto la propria candidatura.
"Piano Strategico di Sviluppo, Progetto Millennium. Costruiamo insieme la nuova Capitale": è il claim della due giorni, che sottolinea L'apertura delL'intero percorso alla partecipazione dei cittadini.
Durante la due giorni verrà presentato il Piano Strategico della Mobilità Sostenibile che prevede una progressiva pedonalizzazione, partendo dalle aree omogenee a maggior valore ambientale e a maggior presenza commerciale anche attraverso la creazione di una rete di itinerari pedonali protetti.
Il processo di pedonalizzazione può essere attivato da subito a partire dal Tridente con alcune azioni di riorganizzazione e razionalizzazione della Città, quali:
– la riduzione del traffico interno ed l’eliminazione del traffico di attraversamento,
– il miglioramento della viabilità di bordo e l’incremento della fruibilità del tpl,
– l’organizzazione dei nuclei di pedonalizzazione, distinti in aree e itinerari
– la riorganizzazione del tpl e l’allontanamento dei capolinea dalle aree più centrali
– la revisione delle modalità di concessione dei permessi di accesso e sosta (veicoli privati e merci)
– la valorizzazione dei parcheggi di bordo alla ZTL
– lo sviluppo dei sistemi di sharing e la progressiva introduzione della trazione elettrica.
Ai lavori prenderanno la parola personalità di primo piano delle istituzioni e della politica (come i ministri Frattini, Matteoli, Meloni e Tremonti), del mondo imprenditoriale (qualche nome: Marcegaglia, Della Valle, Pininfarina, Abete, Regina) e delle istituzioni locali (Polverini, Zingaretti, Chiamparino, oltre ovviamente agli assessori della Giunta capitolina). Le conclusioni, poi, saranno affidate al sindaco Gianni Alemanno e al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Manu Mich. – clickmobility.it