Punto focale il tema della previdenza complemetare di settore, che i sindacati hanno ribadito rappresenta elemento fondamentale per la tutela dei lavoratori nel momento del pensionamento. Evidenziata la necessità di porre in essere azioni mirate alla diffusione della conoscenza e incremento delle adesioni alle forme di previdenza complementare nel Tpl
Prosegue la ricognizione di merito sul rinnovo del CCNL autoferrotranvieri.
La settimana scorsa le organizzazioni sindacali, Asstra e Anav si sono incontrate presso la sede del Ministero dei Trasporti proseguendo il confronto sul tema della previdenza complementare nel settore.
Le organizzazioni sindacali nel ribadire che la materia rappresenta un elemento fondamentale per la tutela dei lavoratori, soprattutto giovani, nel momento del pensionamento, hanno evidenziato la necessità di porre in essere azioni mirate alla diffusione della conoscenza sulla materia e all’incremento delle adesioni alle forme di previdenza complementare nel Tpl.
In particolare sono state espresse, a titolo esemplificativo, una serie di ipotesi di modifica al CCNL che possano consentire di rimuovere tutte quelle difformità che la composizione degli attuali iscritti al Fondo Priamo manifesta, ovvero:
– età media degli iscritti troppo elevata;
– scarsa presenza di giovani e donne;
– contribuzione insufficiente al raggiungimento di un montante previdenziale adatto all’integrazione del gap con il sistema obbligatorio;
– iscritti provenienti in massima parte da aziende di grandi dimensioni;
Le controparti hanno convenuto con organizzazioni sindacli sulL'importanza del tema in discussione e sull’esistenza di tutte le criticità suddette, manifestando la volontà di concorrere, in sede di rinnovo contrattuale, alla formulazione di modifiche atte alla loro risoluzione.
Dal punto di vista metodologico, in conclusione di riunione, i sindacati hanno proposto, al fine di imprimere un’accelerazione allo svolgimento della ricognizione, di affrontare nei prossimi incontri più argomenti nel corso della stessa riunione.
È stato pertanto fissato un calendario per le prossime settimane nel quale saranno affrontate tutte le altre questioni in programma.
Prossimi appuntamenti 15 e 28 febbraio, 3 e 7 marzo.Manu Mich. – clickmobility.it