RATP Dev dà impulso alla presenza in Italia, dove diventa la più grande società straniera di trasporto pubblico urbano

Genova e Belluno rafforzano la presenza in Italia del Gruppo Ratp

Genova e Belluno rafforzano la presenza in Italia del Gruppo Ratp

Da ieri il gruppo francese ha ufficialmente ripreso le quote della genovese AMT e della  Dolomiti Bus, che gestisce i trasporti urbani ed interurbani nella provincia di Belluno. l'operazione effettuata attraverso la RATP Dev, filiale dedicata all'amministrazione delle attività di gestione delle reti di trasportiin Francia e all’estero

Ratp rafforza la presenza in Italia.
NelL'ambito delL'uscita dal capitale di Transdev, ieri il Gruppo RATP ha ufficialmente ripreso le quote nella società AMT (azienda che gestisce i trasporti pubblici di Genova) e nella Dolomiti Bus (trasporti urbani ed interurbani nella provincia di Belluno, in Veneto).

L'operazione è stata effettuata attraverso RATP Dev, la filiale del Gruppo che si occupa dello sviluppo di sistemi di trasporto multimodali nelle aree urbane ed interurbane in Francia e L'estero.
RATP Dev dà impulso così alla presenza in Italia, dove diventa la più grande società straniera di trasporto pubblico urbano.

Pierre Mongin, presidente e direttore generale della RATP, si è detto soddisfatto delL'operazione che "consente al Gruppo RATP di proseguire lo sviluppo delle sue attività in un mercato particolarmente attraente.
Il Gruppo fa di tutto per portare a termine con successo l’integrazione di queste due società e per sviluppare con le sue filiali una cultura basata sulla qualità dei servizi, la performance tecnica e L'ascolto dei viaggiatori, degli amministratori locali e delle collettività".

Soddisfatto "che la RATP possa integrare nuovi team dotati di competenze e di dinamismo, su cui siamo lieti di poterci appogiare" anche Jean-Marc Janaillac, presidente del Comitato di Direzione di RATP Dev.

RATP Dev detiene ora direttamente il 41% di AMT, L'operatore della rete di Genova. AMT gestisce a Genova le linee di autobus, una linea di metropolitana, la linea ferroviaria Genova-Casella, funicolari, ascensori, una linea marittima ed effettua servizi di trasporto a domanda. AMT trasporta circa 160 milioni di passeggeri L'anno ed impiega 2.500 dipendenti.

RATP Dev acquisisce inoltre il 39,3% di Dolomiti Bus, società di trasporto urbano ed extraurbano che effettua i suoi servizi nella città e nella provincia di Belluno. Dolomiti Bus svolge anche attività di trasporto turistico e di trasporto scolastico nella stessa zona. L'azienda trasporta circa 11 milioni di
passeggeri L'anno ed impiega 220 dipendenti.

Rilevando queste attività, il Gruppo RATP manifesta la volontà di continuare a svilupparsi, dove RATP Dev è già largamente presente. Nel settore ferroviario, RATP Dev fa parte infatti del gruppo che controlla la tramvia fiorentina e gestisce la linea 1 di questa città dal febbraio 2010, mentre le linee 2 e 3 sono attualmente in costruzione. RATP Dev detiene anche nella Ferroviaria Italiana, azienda di servizi ferroviari regionali in Toscana, e desidera svilupparsi in questo settore per estendere L'offerta multimodale in altre regioni.

Presente anche nel settore delle metropolitane ad automatismo integrale grazie alla sua partecipazione al raggruppamento promotore del progetto Linea D di Roma ed alla sua recente partecipazione alla gara d'appalto per la linea 4 della metropolitana di Milano.
Infine, nel settore degli autobus, RATP Dev, che prosegue una strategia regionale, era già presente in Toscana e in Emilia- Romagna con servizi di trasporto urbano ed interurbano.

Questo rafforzamento del gruppo RATP in Italia fa parte di una vasta operazione, L'uscita dal capitale di Transdev, permette di rilevare 16 società in 4 paesi europei: Italia, Regno Unito, Francia e Svizzera.Con i suoi 3 miliardi di viaggiatori L'anno e 10 milioni di viaggiatori trasportati ogni giorno, il Gruppo RATP, presieduto da Pierre Mongin, occupa il 5° posto mondiale fra gli operatori di trasporto urbano. Con 14 linee di metropolitana, due linee di RER (Réseau Express Régional), 3 linee di tram, 350 linee di autobus e i collegamenti con i due aeroporti della regione Ile-de-France, la rete multimodale gestita nella regione parigina dalla RATP è una delle più importanti nel mondo.RATP Dev è una filiale creata nel 2002 per sviluppare le attività di servizio e di manutenzione di sistemi di trasporto pubblico locale del Gruppo, in Francia e L'estero, al di fuori della rete abituale della RATP nella regione Ile-de-France.
RATP Dev è oggi presente in 12 paesi e 4 continenti. Dopo L'operazione di uscita dal capitale di Transdev, il suo fatturato verrà triplicato e raggiungerà 680 milioni di euro nel 2011.Con la fusione dei gruppi Veolia Transport e Transdev, la RATP è uscita dal capitale di Transdev in cambio di un trasferimento dell’attivo corrispondente al valore della propria partecipazione (25,66%).
Di conseguenza, 16 aziende Transdev-Veolia e 6.500 collaboratori entrano a far parte del Gruppo RATP.

Grazie a questa integrazione, le dimensioni e l’attività della filiale aumenteranno di oltre il triplo: il suo organico sarà di 9.500 persone, di cui il 60% fuori della Francia. Il suo fatturato consolidato dovrebbe raggiungere i 680 milioni di euro, di cui i 2/3 realizzati all’estero.

Nel Regno Unito, la RATP Dev entra in modo molto signifivo nel mercato dei trasporti grazie all’integrazione di due aziende storiche: la London United, che
gestisce 62 linee di autobus a Londra, e la Bournemouth Transport, primo operatore di Bournemouth (Dorset), famosa per i suoi "Yellow Buses".

In Svizzera, le attività della Veolia Transport a Ginevra e Avenches sono integrate e potranno creare delle sinergie con la vicina rete di Annemasse, già gestita dal Gruppo. Le aziende che entrano a far parte della RATP Dev contano 120 collaboratori e più di 100 veicoli.

La RATP Dev vuole realizzare un fatturato di 1 miliardo di euro entro il 2013 ed aumentare notevolmente i propri risultati, grazie all’integrazione riuscita del nuovo personale e allo sviluppo delle sinergie.
Questa strategia di crescita s’iscrive nel piano aziendale 2008-2012 del Gruppo RATP, la cui ambizione è di confermare il proprio posizionamento tra le prime cinque aziende mondiali del settore dei trasporti pubblici.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon