Al via, entro il 2011, la Società mista fra Italferr (Gruppo FS) e Chemins de Fer Syrien (CFS). Incontro tra Georges Mokabari, direttore generale delle Ferrovie siriane e Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, a Roma, presso la sede del Gruppo FS
Arrivano gli attesi nulla osta per la Società mista fra Italferr (Gruppo FS) e Chemins de Fer Syrien (CFS), che verrà costituita entro il 2011.
Lo ha annunciato ieri George Mokabari, direttore generale delle Ferrovie siriane, L'amministratore delegato del Gruppo FS, Mauro Moretti durante un incontro tenutosi a Roma, presso la sede del Gruppo Ferrovie dello Stato. Per la firma ufficiale della costituzione della Società L'AD di FS si recherà personalmente in Siria nei prossimi mesi.
Le autorizzazioni giungono a seguito dell’accordo di cooperazione sottoscritto a Damasco (Siria) il 27 ottobre scorso da Mauro Moretti, amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, e da Georges Mokabari, direttore generale delle Ferrovie Siriane alla presenza del Ministro dei Trasporti siriano Yaroub Badr, dell’Ambasciatore d’Italia in Siria Achille Amerio e dell’amministratore delegato di Italferr Renato Casale.
La nuova Società (50% Italferr – 50% CFS) sarà protagonista in Siria e nei Paesi del Medio Oriente della promozione, della diffusione, della implementazione di sistemi di eccellenza tecnologica, dei servizi di consulenza tecnica e della redazione di specifiche tecniche per gare internazionali.
Italferr, inoltre, in partnership con CFS, ha partecipato alla gara per L'assegnazione delL'importante progetto "Design and Build", per la realizzazione delL'anello ferroviario di Bagdad. La Società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato, si occuperà, in caso di vincita della gara della progettazione e della direzione dei lavori, d'intesa con un consorzio di imprese italiane (Impregilo, Condotte, Salini, Todini, Bonatti, Ansaldo STS).
La proficua collaborazione fra le Ferrovie italiane e quelle siriane rafforza la presenza del Gruppo FS in Medio Oriente e rappresenta un ulteriore riconoscimento a livello internazionale delle competenze del Gruppo FS.
Ingegneri e tecnici di Italferr, infatti, già dal 2001 lavorano insieme ai colleghi siriani al potenziamento e ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria esistente. In particolare, per quanto riguarda gli standard di sicurezza.Manu Mich. – clickmobility.it