Bonaccorsi: “Con l'introduzione delle nuove funzioni sul sito e il servizio Temporeale Ataf, offriamo un approccio tecnologicamente avanzato al tpl. Offriamo strumenti innovativi per il rapporto con l'utenza, mantenendo attivi tutti i canali tradizionali per i clienti meno esperti con le nuove tecnologie”
Una nuova mappa su piattaforma Google per calcolare i percorsi, la sezione e-shop per L'acquisto online degli abbonamenti, e L'applicazione Ataf 2.0 per gli smartphone.
Sono queste le principali novità attive sul sito di Ataf.
"Non si è trattato di un restyling, ovvero di un cambiamento estetico, tant'è che la grafica del sito è sempre la stessa. Abbiamo lavorato L'ottimizzazione del sito web introducendo nuove funzioni e migliorando quelle che già c'erano" ha spiegato il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi.
La prima novità è il servizio Travel Planner, la cui scarsa funzionalità era stata in passato criticata dagli utenti del sito: oggi il calcolo dei percorsi avviene avvalendosi delle mappe Google – messe gratuitamente a disposizione delL'azienda dalla Regione Toscana – garantendo maggiore semplicità ed efficacia. La mappa dei percorsi è stata integrata anche con L'indicazione delle rivendite (per ciascuna delle quali si trovano anche le informazioni su indirizzo e orari d'apertura), dei servizi di pubblica utilità e per il tempo libero.
"Inoltre – ha aggiunto Bonaccorsi – adesso sulla mappa si trova anche la rete delle piste ciclabili: una richiesta che era stata avanzata nel mese di marzo dal Consiglio degli alunni e alla quale L'azienda ha risposto".
Da ora in avanti sul sito www.ataf.net si potranno acquistare anche gli abbonamenti annuale ordinario e studenti: si paga con carta di credito e viene recapitato direttamente a casa. Dopo una prima fase sperimentale, in futuro sarà possibile acquistare online anche altre tipologie di titoli di viaggio e pagare le multe.
Infine, sono stati attivati il profilo aziendale ufficiale su Facebook e il servizio Ataf mobile per i telefonini di ultima generazione: il sito è stato ottimizzato per gli smartphone da dove si potranno consultare le ultime notizie, calcolare i percorsi e conoscere i transiti in tempo reale.
"Con L'introduzione delle nuove funzioni sul sito e il servizio Temporeale Ataf, offriamo la possibilità di avere un approccio tecnologicamente avanzato al trasporto pubblico – ha detto il presidente Bonaccorsi – Offriamo una serie di strumenti innovativi per il rapporto con L'utenza, mantenendo attivi tutti i canali tradizionali per i nostri clienti meno esperti con le nuove tecnologie".
Manu Mich. – clickmobility.it