Svolta epocale: lo strumento di pianificazione, previsto dalle norme già dal 1990, è stato finalmente elaborato

Catania. Presentato il Piano Generale del Traffico Urbano

Catania. Presentato il Piano Generale del Traffico Urbano

Stancanelli: ” Siamo aperti ai suggerimenti che verranno per questo settore strategico su cui sta puntando l' amministrazione, la presentazione è un fatto concreto che porterà a ridisegnare in meglio la maniera di muoversi dei catanesi”

Maggiore spazio e rispetto per i pedoni, servizi pubblici di trasporto diffusi sul territorio ed efficienti, la possibilità di poter usare la bicicletta per i propri spostamenti urbani.

Questi i punti salienti che caratterizzano  il Piano Generale Urbano del Traffico presentato ieri, a palazzo degli Elefanti, dal sindaco Raffaele Stancanelli alle forze sociali e alle istituzioni.  
"Teniamo fede – ha detto Stancanelli – alla promessa fatta, di presentare in questo mese lo strumento di pianificazione che era stato previsto dalle norme già nel 1990. Si tratta di un piano indispensabile senza il quale sarebbe impossibile esitare il Prg".

Alla riunione erano presenti, tra gli altri,  gli assessori L'Urbanistica Luigi Arcidiacono, alla Mobilità Alberto Pasqua, alla Polizia Municipale Massimo Pesce, L'Ecologia Claudio Torrisi, i consiglieri comunali Carmencita Santagati, Bartolomeo Curia e Alessandro Porto presidenti rispettivamente della commissioni comunali Trasporti e Urbanistica, il capo gruppo Pdl Sebastiano Condorelli, il direttore generale Maurizio Lanza, il capo di Gabinetto Roberto Sanfilippo, il ragioniere Generale Giorgio Santonocito, i direttori ai LL.PP. Marina Galeazzi, L'Avvocatura Giovanna Muscaglione, L'ecologia Anna Maria Li Destri,.

Presenti anche L'esperto del sindaco per la Mobilità Giacomo Guglielmo e per L'ateneo catanese i professori Paolo La Greca e Matteo Ignaccolo. Tra gli altri i rappresentanti del sindacati Cgil, Uil, Cisl e Ugl, degli ordini professionali di Architetti, Agronomi, del collegio dei Geometri, delL'Amt, della Fce, delL'Ance, della Provincia Regionale, Cofcooperative, Confindustria, Apindustria, Confcommercio, Confesercenti, Arat, Inarsind, Inarc e Sac.

"Lo strumento di pianificazione, – ha osservato ancora Stancanelli – andrà al vaglio del Consiglio comunale appena esitato nella prossima riunione di Giunta. E' stato elaborato in sinergia dalla direzione Viabilità e Traffico urbano in collaborazione con L'Università di Catania, che ringrazio per il decisivo apporto che da a Catania uno strumento indispensabile per un nuovo corretto assetto urbanistico e di mobilità.
La condivisione delle forze sociali alle scelte del piano  permetterà di avere regole comuni per elaborare scelte di crescita e sviluppo della sostenibilità ambientale".

Il Pgut, reso obbligatorio dal nuovo codice della strada L'art.36, ha organizzato una serie di interventi, finora scollegati tra loro, in un "unicum" organico relativo al traffico e alla mobilità e quindi al superamento delle criticità rilevate nel trasporto pubblico, nelle emissioni inquinanti, nelL'uso dei parcheggi scambiatori e così via.  Nello stilarlo si è inquadrato il pgut in una strategia di lungo termine, di sviluppo delL'intera area metropolitana, tenendo conto dei risultati emersi dagli Stati generali della città di Catania, mettendo a sistema le competenze delL'amministrazione comunale tra cui, per esempio  il Sit ( sistema informativo territoriale) che insieme alle altre direzioni interessate si è confrontato con altri attori territoriali come i comuni della città e delL'area Metropolitana ma anche L' autorità portuale, Rfi, Ast, Sac, Sis, Provincia e Regione. Determinante per trasporto e mobilità anche la competenza tecnico ed accademico del nostro Ateneo.

Un nucleo di lavoro, formato da personale di direzioni diverse e di aziende controllate, presso L'Amt sta già seguendo  sin dalle prime fase il Pgut. Il piano ha L'obiettivo di far raggiungere alla città, livelli europei di mobilità sostenibile, per questo ha delineato il quadro della situazione attuale, individuato i programmi di mobilità già previsti,  e analizzato le criticità del sistema fornendo soluzioni progettuali. Inoltre in esso è tracciato uno schema di regolamento viario e della Ztl, prevedendo da ora il monitoraggio del sistema  e le indicazioni di ulteriori strumenti di pianificazione quali, per esempio, il Prg e i piani particolareggiati esecutivi.

Sia le tavole sia il piano stesso  possono essere visionati del  sito istituzionale del Comune di Catania. "Siamo aperti – ha detto il sindaco – ai suggerimenti che verranno per questo settore strategico su cui sta puntando L' amministrazione, la presentazione di oggi è un fatto concreto che porterà a ridisegnare in meglio la maniera di muoversi dei catanesi". Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon