Inaugurato lo showcase del progetto, occasione per scoprire come potrebbe essere il trasporto urbano nella città del futuro

Reggio Calabria. Il Comune partner del progetto sperimentale “CityNetMobil”

Reggio Calabria. Il Comune partner del progetto sperimentale “CityNetMobil”

Il progetto prevede l'utilizzo di sistemi alternativi e innovativi di mobilità urbana. Il coordinatore di CityNetMobil, Alessandrini ha sottolineato che la  sostenibilità si fonda su  tre grandi pilastri che sono l’ambiente, l’accessibilità e lo sviluppo economico, in questo il trasporto automatizzato offre un'ottima risposta

L’Amministrazione comunale di Reggio Calabria sarà partner del progetto europeo “CityNetMobil” ancora in fase di sperimentazione che prevede l'utilizzo di veicoli automatizzati e che intendono promuovere la diffusione della cultura della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale perseguite anche attraverso la redazione del Piano Urbano della Mobilità.   Sono numerose le città interessate ai sistemi cibernetici di trasporto tesi alla riduzione del traffico cittadino attraverso il potenziamento e l’efficienza del trasporto pubblico e delle infrastrutture, allo sviluppo dell’intermodalità e integrazione ferro gomma e alla promozione della sicurezza stradale.    Il sindaco Demetrio Arena ha inaugurato lo showcase del progetto che costituisce un occasione per scoprire come potrebbe essere il trasporto urbano nella città del futuro. “La cybercar è un prodotto interessante – ha detto Arena – su cui stanno ultimando la ricerca e che ha ricadute positive soprattutto sull’impatto ambientale poichè  è destinato al servizio di trasporto in aree protette. Ritengo sia un’ idea valida capace di trovare sbocco sul mercato specie nei luoghi dove si svolgono le fiere o per collegare diverse modalità di trasporto. Purtroppo, il problema dell’ambiente viene alla ribalta sempre quando succede qualcosa di drammatico come la recente alluvione che ha colpito Genova e che ha riacceso i riflettori su un tema che è stato trascurato per decenni in Italia e che oggi ci fa riflettere su quello che è stato. Purtroppo non sono problemi che possono essere risolti in tempi brevi, è un’eredità pesante e bisognerà lavorare per generazioni per tentare di risolverla”.   Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa dal Comandante della Polizia Municipale Alfredo Priolo.  “Si tratta di un progetto in fase sperimentale che approfondisce sistemi alternativi e innovativi di mobilità urbana. Questi mezzi rappresentano i veicoli del futuro ed è bello pensare ad una città in cui  potranno rappresentare un sistema di integrazione con il tradizionale sistema di trasporto pubblico urbano”.    Dopo il taglio del nastro il salone dei lampadari di Palazzo San Giorgio ha ospitato l’importante convegno dal titolo “La programmazione della mobilità urbana ed i sistemi innovativi di trasporto” con la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo della ricerca e dell’Università.    Al tavolo tecnico hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco Demetrio Arena, Vincenzo Filardo, amministratore unico dell’ATAM,  Fawzi Nashashibi dell’INRIA,  Domenico Gattuso dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Antonino Vitetta dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e Francesco Filippi, direttore del Centro per i Trasporti e la Logistica dell’Università Sapienza di Roma.    Il coordinatore di CityNetMobil, Adriano Alessandrini ha sottolineato che la  sostenibilità si fonda su  tre grandi pilastri che sono l’ambiente, l’accessibilità  ovvero la possibilità per tutti  di potersi spostare e lo sviluppo economico, in questo il trasporto automatizzato offre un'ottima risposta.    Tra i relatori  Vincenzo Filardo dell’Atam che ha evidenziato la crescita e lo sviluppo dell’Azienda di trasporto pubblico sciorinando dati e cifre e  Domenico Gattuso dell’Università Mediterrannea che ha parlato di servizi di trasporto pubblico avanzato per città di medie e piccole dimensioni.    Le conclusioni sono state affidate al Primo cittadino Arena che parlato del Piano di Mobilità Urbana. “Abbiamo messo su una squadra di tecnici che si sta occupando della  redazione del PUM  nella speranza di poterlo avere in tempi brevi grazie alla sinergia dei diversi attori coinvolti. Fondamentale, a mio giudizio, è la collaborazione con l’Università che deve aprirsi sempre di più al territorio. Colgo l’occasione per lanciare l’idea di una metropolitana leggera perché potrebbe essere un servizio utile e produttivo per la nostra città considerando anche la situazione della A3, auspico, quindi, che l’Università avvii  uno studio in tal senso”.    Il sindaco Arena ha, infine, evidenziato l’efficienza del trasporto pubblico in città che offre un adeguato servizio a tutti i cittadini e che vedrà la revisione del piano parcheggi e l’aumento della tariffa.

Left Menu Icon