Il forum affronterà il tema delicato del ruolo dell’infrastruttura in relazione alla qualità del servizio Anche quest’anno la medaglia del presidente della Repubblica andrà al miglior progetto per l’intermodalità strada-rotaia
Sarà il ruolo dell’infrastruttura in relazione alla qualità del servizio il tema principale della terza edizione di Mercintreno che si terrà martedì 29 e mercoledì 30 novembre a Roma presso la sede del Cnel. Il primo forum per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci organizzato da Federmobilità, l’associazione che raggruppa i maggiori assessorati ai Trasporti, affronterà quest’anno un tema delicato, spesso sottovalutato, che ripropone la possibilità di aumentare le potenzialità del trasporto ferroviario delle merci attraverso poche, ma significative, modifiche alla rete infrastrutturale. L'obiettivo di MercinTreno è di continuare ad attirare l'attenzione collettiva su queste tematiche, di divulgarne l'importanza, di monitorarne l'andamento e, nel caso, di suggerire strategie e interventi in grado di migliorare il settore. La terza edizione del Forum sarà aperta da un convegno dal titolo “Una rete ad alta capacità ed elevata qualità è la variabile per l’affidabilità del servizio e il rilancio del trasporto ferroviario merci?”, al quale seguiranno, nel corso delle due giornate, quattro appuntamenti più tecnici di approfondimento. Nel pomeriggio del 29 novembre: “Finanziamenti/capacità progettuale e di spesa: le criticità” e “La qualità dell’infrastruttura ferroviaria e il costo del pedaggio”. Nella mattinata del 30 novembre: “Capacità infrastrutturale e capacità dei terminali: gli strumenti per il coordinamento del gestore dell’infrastruttura nazionale con i gestori delle infrastrutture regionali” e “Misure per la riduzione dei costi di gestione delle infrastrutture con particolare riferimento alla riduzione del consumo energetico”. Per il secondo anno consecutivo il presidente della Repubblica, Giorgio Napoletano, ha voluto premiare con una medaglia MercinTreno. Il riconoscimento andrà al miglior progetto intermodale sviluppato nel corso del 2010 dalle aziende e associazioni che parteciperanno all’evento. La medaglia onora così anche la terza edizione dell’unica manifestazione nazionale a sostegno dell’intermodalità ferroviaria che quest’anno torna a Roma presso la sede del Cnel, in Via Lubin, 2/A il 29 e 30 novembre prossimi. Federmobilità, ha deciso di assegnare anche quest’anno l’onorificenza ricevuta dal Capo dello Stato al migliore progetto presentato dai sostenitori della manifestazione: Assifer, Assoferr, Assoporti, Bombardier, Ferrovie dello Stato Italiane, Lotras, Smr e Unione Interporti Riuniti. Una commissione, composta da docenti universitari, segnalerà l’esperienza più meritevole tra quelle presentate dai sostenitori. La premiazione avverrà nel corso del convegno di apertura di MercinTreno, il 29 novembre prossimo. Forte dell'esperienza e del successo delle scorse edizioni, MercinTreno intende confermarsi come l'unico appuntamento annuale in grado di riunire tutti gli operatori del settore – i rappresentanti dell'industria, delle istituzioni, della politica e della ricerca – e di focalizzare l'attenzione sul tema del trasporto merci su ferrovia, un settore ancora poco conosciuto e rappresentato, se non dagli addetti ai lavori. In particolare, in questa edizione, MercinTreno può contare sul patrocinio istituzionale del Ministero dell’Ambiente, della Rappresentanza in Italia della Comunità Europea, dell’Anci, dell’Università La Sapienza di Roma, di Legambiente e di ShRail.