Il documento, realizzato dal Politecnico di Milano, al centro d'un convegno a tema

Roma. Anav dedica studio al trasporto passeggeri su bus per lunghe distanze

Roma. Anav dedica studio al trasporto passeggeri su bus per lunghe distanze

Lo studio – spiegano in Anav – ha presentato per la prima volta una serie di informazioni di estremo interesse su un settore, quello del trasporto passeggeri su autobus per le lunghe distanze, poco conosciuto dall'opinione pubblica e ancor meno dalle istituzioni

Il trasporto passeggeri su autobus per le lunghe distanze è stato al centro del convegno organizzato da Anav nella splendida cornice della Residenza di Ripetta.
L'evento ha messo in primo piano la presentazione dello studio effettuato dal Politecnico di Milano da parte del professor Paolo Beria.

Notevolissima la partecipazione delle associate e di altri addetti del settore trasporti, con oltre 150 presenze, che hanno manifestato apprezzamento su un tema sino ad oggi poco dibattuto.

Ad introdurre i lavori il presidente di Anav Giuseppe Vinella, seguito dai saluti di benvenuto affidati all'assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Francesco Lollobrigida.

Lo studio – spiegano in Anav – ha presentato per la prima volta una serie di informazioni di estremo interesse su un settore, quello del trasporto passeggeri su autobus per le lunghe distanze, poco conosciuto dall'opinione pubblica e ancor meno dalle istituzioni.

Sono state messe in rilievo le grandi potenzialità di un segmento che, senza usufruire di alcun contributo pubblico, svolge una funzione di mobilità di grande rilevanza sociale, soddisfacendo la domanda di molti cittadini, ed in particolare delle fasce più deboli della popolazione, che altrimenti non potrebbero godere di un'offerta adeguata e qualitativamente elevata di mobilità collettiva.

Le conclusioni, estremamente interessanti e ricche di spunti per il futuro del settore e per la crescita dello stesso attraverso l'integrazione con altre modalità di trasporto, in primis quello ferroviario, o la sostituzione ad esse nei casi di inefficienza e comunque di non soddisfazione della domanda, hanno stimolato il dibattito successivo moderato da Morena Pivetti del Sole 24 Ore ed al quale hanno partecipato Enrico Finocchi, responsabile della D.G. Trasporto stradale e intermodalità del Ministero dei Trasporti, Oleg Kamberski, direttore del settore trasporto viaggiatori dell'IRU, Giuseppe Mele, vice direttore del Centro Studi di Confindustria, Marco Ponti, professore di economia dei trasporti del Politecnico di Milano, Emanuele Proia, dirigente dell'Asstra, Raffaele Ranucci, vice presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato, Paolo Ripa, direttore della NTV.

Tra le esigenze condivise, primaria quella di avviare finalmente una politica integrata della mobilità che riconosca al trasporto su autobus l'importante ruolo che esso già adempie e che sarebbe opportuno incrementare in un quadro economico che impone di coniugare elevati livelli quantitativi e qualitativi della mobilità collettiva con risorse finanziarie limitate.

In allegato lo studio

Left Menu Icon