L’operazione consentirà al Comune un risparmio di ben 240.000 euro, il 36 per cento in meno della spesa effettuata in passato per i veicoli di servizio La flotta di GuidaMi, anche in funzione della convenzione col Comune, aumenterà nel 2012 di 35 auto (da 135 a 170 mezzi)
Il Comune di Milano rilancia e sceglie il car sharing anche per gli spostamenti dei dirigenti e dei tecnici comunali. Sarà così dal prossimo anno fino al 2016, in virtù di una convenzione firmata tra l’amministrazione comunale e Atm Servizi, che prevede l’acquisto di 210.000 chilometri all’anno del servizio "GuidaMi". Le auto utilizzate saranno ovviamente quelle del servizio del car sharing cittadino, in condivisione quindi con tutti gli abbonati milanesi.
L’operazione consentirà al Comune un risparmio di ben 240.000 euro, il 36 per cento in meno della spesa effettuata in passato per i veicoli di servizio.
“Con l’utilizzo del car sharing – ha spiegato l’assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde, Pierfrancesco Maran – assicureremo ai dipendenti la possibilità di spostarsi per ragioni di servizio con un significativo risparmio per l'Amministrazione. E i veicoli di GuidaMi gradualmente sostituiranno le auto del Comune”.
“Spero che anche altri enti pubblici ed aziende – ha aggiunto l’assessore Maran – adottino questa modalità per gli spostamenti dei propri dipendenti, cosi da consentire un ulteriore aumento delle auto del car sharing da mettere a disposizione di tutti i milanesi”.
Il progetto prevede il coinvolgimento di tutte le direzioni centrali del Comune. A supporto del nuovo servizio, Atm sta provvedendo ad aumentare gli spazi di sosta del car sharing. La flotta di GuidaMi, anche in funzione della convenzione col Comune, aumenterà nel 2012 di 35 auto (da 135 a 170 mezzi).
Il Consiglio comunale ha approvato con 32 voti favorevoli e 4 astenuti nuove agevolazioni Atm per le famiglie più numerose residenti a Milano.
È stato deciso infatti di estendere alle famiglie con almeno 4 figli la possibilità per entrambi i genitori di richiedere l’abbonamento annuale per i mezzi di trasporto pubblico scontato del 50%. Secondo una stima, le famiglie che potranno essere interessate da questa agevolazione sono circa 4mila.
Nelle scorse settimane il Consiglio comunale aveva deciso l’introduzione di ulteriori agevolazioni per anziani, giovani, trasporto bici e biglietto notturno nei weekend.
In particolare, i residenti a Milano con più di 65 anni e un Isee inferiore ai 16.000 euro possono viaggiare gratis sui tutti i mezzi delle rete urbana Atm. Inoltre, tutti i giovani (studenti e lavoratori) fino a 26 anni possono richiedere un abbonamento mensile urbano a 17 euro o un abbonamento annuale urbano a 170 euro.
Per quanto riguarda le biciclette, è possibile trasportarle gratuitamente in metropolitana nei giorni feriali da inizio servizio alle 7 e dalle 20 a fine servizio, mentre sabato e festivi questa possibilità è estesa dall’inizio al termine del servizio. Le biciclette pieghevoli possono essere trasportate gratuitamente sulla rete Atm, senza l’obbligo di riporle in una sacca, tutti i giorni senza limitazioni di orario purché le dimensioni non superino gli 80x110x40 cm.
Il Consiglio aveva deciso un’ulteriore agevolazione per i viaggi notturni nei weekend: il biglietto ordinario da 1,50 euro obliterato dopo la mezzanotte vale fino alle 6, senza limitazioni di linea o di numero di corse (con la possibilità di un viaggio in metropolitana).