Verso il decreto sulle liberalizzazioni

Roma. NTV: “Siamo pronti alle gare pubbliche per i treni regionali”

Roma. NTV: “Siamo pronti alle gare pubbliche per i treni regionali”

Il decreto in preparazione sulle liberalizzazioni può rilanciare i servizi per la mobilià locale. Laddove questo modello è stato adottato, in particolare in Germania, ha prodotto risultati tangibili: aumento della domanda servita, aumento dell’offerta di servizi, riduzione della spesa pubblica a sostegno del settore – spiegano in azienda –

Il decreto sulle liberalizzazioni che il governo sta mettendo a punto potrebbe aprire una grande stagione di rilancio del trasporto ferroviario al servizio della mobilità locale. Ne sono convinti in Ntv.

E’ un passaggio fondamentale per la riqualificazione e lo sviluppo di un servizio essenziale per la mobilità dei cittadini, in particolare dei lavoratori e degli studenti – spiegano i vertici di Nuovo Trasporto Viaggiatori -.

Laddove questo modello è stato adottato, in particolare in Germania, ha prodotto risultati tangibili: aumento della domanda servita, aumento dell’offerta di servizi, riduzione della spesa pubblica a sostegno del settore.

NTV, Nuovo Trasporto Viaggiatori, conferma la sua ferma volontà di impegnarsi e di partecipare alle gare pubbliche per l’affidamento dei servizi regionali. Nella convinzione che la partecipazione di NTV alle gare che saranno indette dalle Regioni potrebbe contribuire, come già sta avvenendo nell’Alta Velocità,  alla riqualificazione dei servizi.

"Due considerazioni, in proposito – sottolineano in azienda –

– l'Authority dei Trasporti, istituita col decreto “salva Italia”  dello scorso dicembre, in via di costituzione, dovrà avere un ruolo essenziale nella corretta impostazione di questo processo di liberalizzazione. In particolare, dovrà essere garantito che si tratterà di gare vere, in cui tutte le imprese ferroviarie titolate a partecipare partiranno ad armi pari e non saranno tollerate rendite di posizione derivanti dalle situazioni pregresse;

– nel momento in cui la liberalizzazione si apre anche ai servizi sovvenzionati, è indispensabile disporre di un quadro preciso dei sussidi erogati ai singoli servizi di trasporto ferroviario".

Left Menu Icon