Visconti "Si tratta di un provvedimento necessario a limitare l'immissione in atmosfera delle particelle inquinanti derivanti dal traffico che, dunque, è utile a tutelare la salute dei cittadini". Aurigemma "il trasporto pubblico sarà potenziato per facilitare l'accessibilità alla fascia verde della città e alla zona a traffico limitato"
Il dipartimento ambiente di Roma Capitale sta monitorando i dati Arpa relativi ai livelli di inquinamento atmosferico, che negli ultimi giorni hanno superato i limiti imposti sia per il particolato (Pm10) che per il biossido di azoto (No2). Secondo le disposizioni varate dalla Giunta ed in osservanza a tutte le normative regionali e nazionali, il Campidoglio ha disposto l'applicazione delle targhe alterne per oggi con divieto di circolazione per le targhe dispari, e domani, con divieto di circolazione per le targhe pari – incluso lo zero.
Il provvedimento interessa tutti gli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori che, a seconda della targa, non potranno circolare all'interno della Fascia verde cittadina, dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 21.
Sono esentati dal provvedimento delle targhe alterne gli autoveicoli di categoria "euro 5", ciclomotori a 2 ruote 4 tempi “Euro 2”, i motocicli "euro 3", i veicoli a trazione elettrica ed ibrida o alimentati a gpl e metano. Le altre categorie esentate sono elencate nell’ordinanza pubblicata sul sito del Comune di Roma.
Come sempre in condizioni di emergenza, e quindi anche nel corso delle targhe alterne, la fascia verde cittadina sarà interdetta ai veicoli più inquinanti dalle 7.30 alle 20.30. Tale provvedimento sarà quindi vigente anche lunedì 16 e martedì 17 gennaio, e riguarda: autoveicoli a benzina euro 0 e 1; diesel euro 0 -1- 2; ciclomotori e motoveicoli a due, tre, quattro ruote a 2 e 4 tempi euro 0 -1.
"Si tratta di un provvedimento necessario a limitare l'immissione in atmosfera delle particelle inquinanti derivanti dal traffico che, dunque, è utile a tutelare la salute dei cittadini" ha dichiarato l’assessore all’ambiente, Marco Visconti.
"Le previsioni modellistiche dell’Arpa Lazio – ha aggiunto l’assessore – confermano la presenza di una forte stabilità atmosferica che favorisce la stagnazione degli inquinanti nei bassi strati. Per rafforzare l’efficacia del provvedimento, il Dipartimento Ambiente ha disposto la circolazione a targhe alterne in fasce temporali particolarmente critiche dal punto di vista del ristagno, che tuttavia si conciliano con le esigenze di mobilità della città, ed infine – ha detto ancora Visconti – la Polizia Roma Capitale aumenterà le forze in campo al fine di garantire i controlli e la fluidificazione del traffico, in particolare negli orari di avvio e di conclusione del provvedimento".
Riguardo ai dati rilevati per gli inquinanti, nella giornata del 14 gennaio, le polveri sottili PM10 hanno superato il limite imposto dei 50 microgrammi per metrocubo (media mobile delle 24 h) nelle stazioni Arpa di: Cinecittà (54), Francia (52). Secondo l’Arpa Lazio, si prevedono condizioni micrometeoclimatiche favorevoli al ristagno degli inquinanti nei bassi strati dell’atmosfera.
"Oggi e domani in concomitanza con la circolazione a targhe alterne, il trasporto pubblico sarà potenziato per facilitare l'accessibilità alla fascia verde della città e alla zona a traffico limitato (Ztl). Dalle ore 10 alle 20, sulle linee A e B della metropolitana, saranno garantite corse straordinarie. Sulla rete di superficie saranno invece potenziate le 60 linee principali che accedono alla fascia verde e consentono gli spostamenti all'interno della zona in cui sono state disposte le restrizioni alla circolazione per i veicoli inquinanti".
Inoltre, la Metro A prosegue l'orario lungo istituito alla fine di dicembre per lo stop momentaneo dei lavori di potenziamento che si stanno svolgendo sulla linea. Sino alla ripresa dei cantieri, quindi, la linea A della Metropolitana seguirà lo stesso orario della metro B.
Dalla domenica al giovedì, prima e ultima corsa 5.30-23.30; venerdì e sabato, prima e ultima corsa 5.30-1.30. Resta sospeso il servizio delle navette bus sostitutive MA1 e MA2.
Tutte le informazioni sui siti internet www.comune.roma.it, www.atac.roma.it, www.agenziamobilita.roma.it, atacmobile.it e ai numeri sempre attivi 0657003 e 060606.