Venerdì convegno al Centro Congressi Palazzo Stelline organizzato da Cgil e Filt Cgil Lombardia

Milano. Tpl fra liberalizzazione e scenari futuri

Milano. Tpl fra liberalizzazione e scenari futuri

Tpl: politica industriale, pianificazione territoriale, accessibilità al servizio, buona occupazione al centro dell'appuntamento. "I trasporti sono uno di quei settori che sia per i provvedimenti del Governo sia per la legge di riforma del tpl (in Regione Lombardia sta per arrivare alla discussione in Consiglio Regionale) vedrà profondi cambiamenti"

Trasporto pubblico locale: politica industriale, pianificazione territoriale, accessibilità al servizio, buona occupazione sono oggetto del convegno organizzato da Cgil Lombardia e Filt Cgil Lombardia.
L'appuntamento è previsto venerdì dalle 9,30 alle 14,00 presso il Centro Congressi Palazzo Stelline a Milano.

"L’intento è quello di aprire il dialogo e il confronto sia sui temi di attualità, come le liberalizzazioni, nel contesto della crisi in atto, e gli scenari futuri sia sullo stato del TPL nella nostra regione, mettendo a confronto i vari protagonisti del settore – spiegano gli organizzatori -.

I trasporti sono uno di quei settori che sia per i provvedimenti del Governo sopra richiamati sia per la legge di riforma del TPL (che in Regione Lombardia sta per arrivare alla discussione in Consiglio Regionale) vedrà profondi cambiamenti.

I servizi di pubblica utilità, nella sostenibilità economica, sociale e ambientale, sono la condizione necessaria per favorire la crescita e la competitività dell’intero sistema paese.

Per questo ci interrogheremo sul ruolo e le funzioni del mercato, sulle risorse pubbliche destinate al settore, sulla riorganizzazione industriale, le economie di scala (monopoli tecnici), sulla quantità-qualità del servizio offerto, sulla stabilità del lavoro e la buona occupazione, e da ultimo sulle politiche tariffarie; occorre infine coniugare le politiche industriali del settore con adeguate politiche di pianificazione territoriale e di governance.

Considerato il progetto comunitario 20-20-20, in cui la riduzione di CO2 e il risparmio energetico sono assi principali, discuteremo della necessità per il nostro Paese di avere una politica di ricerca e sviluppo, investimenti nelle infrastrutture che, insieme ad una politica dei trasporti adeguata, ci avvicinerebbe agli obiettivi europei. Tale prospettiva sarebbe l’occasione di sviluppo e consolidamento del trasporto pubblico". in allegato il programma …

Left Menu Icon