Numeri e buone pratiche sulla ciclabilità urbana in Italia: sabato convegno a Palazzo D’Accursio

Bologna. Le città italiane su due ruote, dossier di Fiab, Legambiente e CittàinBici

Bologna. Le città italiane su due ruote, dossier di Fiab, Legambiente e CittàinBici

L’anno scorso Bologna, che ospita ora  l’evento  di  livello  nazionale,  è  risultata prima in Italia per le misure di promozione dell’uso della bicicletta Il  convegno  illustrerà  una  fotografia  reale della ciclabilità raccolta tramite l'indagine di Legambiente Ecosistema Urbano

Quanto sono ciclabili le città italiane? Dove ci si può muovere meglio in bicicletta? Come si può migliorare la ciclabilità dei centri urbani italiani? A rispondere a queste e altre domande sarà il dossier “Bici in Città”, una raccolta di numeri e buone pratiche sulla mobilità ciclistica, realizzato da Fiab, Legambiente e Città in Bici.

La presentazione del rapporto a Bologna il 3 marzo (ore 10,00, Palazzo D’Accursio – Cappella Farnese), è il primo appuntamento sulla mobilità ciclistica in vista della seconda edizione del Giretto d'Italia, campionato nazionale della ciclabilità urbana che si terrà venerdì 11 maggio 2012 in diverse città italiane.

FIAB, Legambiente  e  Cittàinbici,  in  collaborazione  con il Comune di Bologna, organizzano  il  convegno  "Bici  in  Città – Numeri e buone pratiche sulla ciclabilità  urbana in  Italia”,  dove  verranno  illustrati  i dati sulla ciclabilità  raccolti  nel rapporto “Ecosistema Urbano 2011”, alla presenza degli  amministratori delle città ai primi posti della classifica elaborata da  Legambiente insieme a Il Sole 24 Ore.

L’anno scorso Bologna, che ospita ora  l’evento  di  livello  nazionale,  è  risultata prima in Italia per le misure di promozione dell’uso della bicicletta.

Il  convegno  illustrerà  una  fotografia  reale della ciclabilità raccolta tramite l'indagine di Legambiente Ecosistema Urbano.

La FIAB ha collaborato nella definizione dei parametri per "misurare" la qualità della ciclabilità nelle singole città e contribuisce a monitorare quanto si sta facendo nelle
principali  città  italiane.  Ogni città presenterà le sue "eccellenze" nel campo  della  ciclabilità,  dalla  lunghezza  alla qualità delle ciclabili, all'intermodalità,  alla  segnaletica,  alla  permeabilità della città alle bici  tramite  l'apertura  di sensi unici nell'altro senso e corsie bus, al bike sharing, alla lotta al furto e cicloparcheggi, ai servizi.

A illustrare i numeri del dossier ci saranno:
Alberto Fiorillo, responsabile aree urbane di Legambiente
Antonio Dalla Venezia, presidente FIAB
Gianni Stefanati, presidente di Città in Bici
Lorenzo Frattini, presidente di Legambiente Emilia Romagna

Saranno presenti:
Andrea COLOMBO Ass. Mobilità della città di Bologna
Rossella ZADRO Ass. Ambiente della città di Ferrara
Paolo GANDOLFI Ass. Mobilità della città di Reggio Emilia
Enrico BRUNETTI Ass. Opere pubbliche della città di Lodi
Dott. Stefano SAVOIA direttore settore Mobilità di Modena
Dott. Daniele AGOSTINI capo settore Mobilità e Traffico di Padova
Ing. Brunella FRANCHINI Ufficio Mobilità di Bolzano

Sono stati invitati ad intervenire all’iniziativa gli Onorevoli Guido Dussin e Alessandro Bratti.

"Il dossier Bici in città – dichiara Antonio Dalla Venezia, presidente FIAB – è parte integrante del Rapporto Ecosistema Urbano 2011. La novità di questa edizione è che per la raccolta dati sulla mobilità ciclistica, la Fiab ha affiancato Legambiente, nell'individuazione di nuovi parametri, più funzionali e rappresentativi, per misurare la ciclabilità, e continua a lavorare per l'aggiornamento e la "pesatura" degli stessi anche per il 2012" .

Left Menu Icon