Il 17 marzo scadono i termini per regolarizzare tutti gli accessi effettuati tra il 16 gennaio e il 16 marzo

Milano. Area C: la Giunta comunale a piedi o in bicicletta

Milano. Area C: la Giunta comunale a piedi o in bicicletta

Cambiate le abitudini degli assessori: la maggioranza usa mezzi pubblici, bicicletta o motorino Record di ingressi per Bruno Tabacci

L'avvento di Area C ha cambiato anche le abitudini di chi oggi si trova a sedere nella giunta di Palazzo Marino. Gli assessori dell'amministrazione Pisapia utilizzano i mezzi Atm, la bicicletta o il motorino. Pochi gli ingressi gratuiti utilizzati fino ad ora. Il car-sharing del Comune viene adottato solo per impegni istituzionali. Lo stesso sindaco Pisapia, che vive all'interno di Area C, in due mesi ha utilizzato un solo ingresso gratuito. "Se posso e appena posso – dichiara Giuliano Pisapia – vado a piedi. Solo per impegni istituzionali uso l'auto del sindaco, che comunque è ibrida. Ma mi piace camminare in centro e lo vedo sgombro di auto come non mi capitava da decenni".   "Abito fuori Area C,  – afferma l'assessora allo Sport e Benessere Chiara Bisconti – dentro la cerchia della filovia. Abbiamo una macchina in famiglia, per la quale abbiamo attivato il telepass, ma ad oggi non siamo mai entrati in Area C.   Uso alternativamente bici o mezzi pubblici, prevalentemente metro. Qualche volta vado in ufficio a piedi, ho sempre avuto la percezione che casa-piazza duomo fosse una distanza lunghissima, invece facendolo ho scoperto che Milano e' più piccola di quanto crediamo. Area C ha cambiato le mie abitudini per quanto riguarda la sera. Era normale per me andare a cena o a cinema in macchina, da quest'anno ho iniziato ad andarci in bici, e mi piace molto".   Le donne in giunta sembrano essere le più virtuose. "Non vivo in Area C e non ho utilizzato ancora alcun ingresso con la mia auto – dice Daniela Benelli, Decentramento e Servizi Civici – vado al lavoro con i mezzi pubblici: tram 27  e autobus 73, oppure con il motorino".   "Vivo in Area C – commenta Cristina Tajani, Lavoro – mi sono registrata il 18 gennaio, non ho ancora utilizzato uno dei 40 ingressi gratuiti, vado al lavoro con il tram 2 o con il 14".  Anche Lucia Castellano, Casa e Lavori Pubblici, vive in Area C. "Mi sono registrata – dice – fino ad oggi ho utilizzato due ingressi gratuiti. Utilizzo il car-sharing del  Comune per appuntamenti istituzionali specialmente fuori Milano. Mi muovo con i mezzi ATM, altrimenti in bicicletta.    E 'l'assessore di Area C', Pierfrancesco Maran?  "Abito fuori Area C – precisa –  ho comperato un tagliando multiplo di ingressi da 60 euro e ho effettuato 4 accessi. Uso regolarmente la linea 1 della metropolitana".     Chi invece detiene il 'record' di accessi è Bruno Tabacci (Bilancio): "Vivo in Area C, sono registrato, ho utilizzato 20 ingressi. Mi muovo con la mia 500. Non uso praticamente mai il car-sharing del Comune, per necessità di spostamento prendo spesso il taxi".  Franco D'Alfonso, assessore al Commercio, vive fuori Area C per soli 100 metri. "Ma sono un abbonato ATM da anni – commenta – vado a lavorare con i mezzi pubblici e tutta la mia famiglia si muove con i mezzi . Fino ad oggi ho pagato un solo ingresso ad Area C da 5 euro".  Pochi ingressi anche per Stefano Boeri (Cultura) che però puntualizza: "Mi sono registrato immediatamente, sono in regola".  Chi invece non ha cambiato in nulla le proprie abitudini è Marco Granelli (Sicurezza): "Da sempre uso bicicletta e metropolitana per andare al lavoro e continuo a farlo. Ma certamente non ho mai visto un centro di Milano così vivibile".

Left Menu Icon