La riforma del trasporto pubblico locale oggi e domani all’ordine del giorno del Consiglio regionale

Milano. Riforma del tpl: Cisl “ci aspettiamo che si punti alla concretezza”

Milano. Riforma del tpl: Cisl “ci aspettiamo che si punti alla concretezza”

La Cisl Lombardia sollecita la tutela del lavoro, la riduzione dei centri decisionali, la creazione di agenzie territoriali di adeguata dimensione, la tenuta di gare sempre più aggregate e coordinate

Dal pomeriggio di oggi e nella mattinata di mercoledì la riforma del trasporto pubblico locale è all’ordine del giorno del Consiglio regionale.

Il progetto di legge, di cui è relatore Ugo Parolo (LN), è stato licenziato la scorsa settimana dalla Commissione territorio, presieduta da Giorgio Pozzi (PdL), e prevede, fra l’altro, l’istituzione di Agenzie per il trasporto pubblico locale, che gestiscano in maniera coordinata i bacini di trasporto in cui verrà articolato il territorio della Regione.

“La Cisl Lombardia chiede a tutto il consiglio regionale di puntare alla concretezza e di dimostrare che non è solo luogo di polemiche politiche, ma anche di leggi utili ai cittadini”.

Così si è espresso Gigi Petteni, segretraio generale della Cisl Lombardia, ieri alla vigilia della discussione che il consiglio regionale della Regione Lombardia affronterà sulla riforma del trasporto pubblico locale.

"Dopo anni di confronto costruttivo che ha coinvolto anche le parti sociali – sottolinea – siamo ora alla tappa finale di una riforma per il trasporto pubblico di cui c'è grande bisogno. Il settore vive troppe incertezze tra finanziamenti pubblici messi sempre in discussione e eccessiva frammentazione”.

La Cisl chiede che nella legge vengano valorizzate la riduzione dei centri decisionali, la creazione di agenzie territoriali di adeguata dimensione, la tenuta di gare sempre più aggregate e coordinate, la tutela del lavoro in questo settore.

“Noi siamo pronti a fare la nostra parte – afferma Petteni – puntando su una contrattazione aziendale sempre più flessibile e legata a risultati. I tanti pendolari sempre più numerosi hanno bisogno di servizi sempre più all'altezza”.

Left Menu Icon