Da oggi e per i prossimi giorni tecnici dell'Agenzia saranno sul territorio per monitorare l'impatto del Piano, personale dell'assistenza clienti dell'Atac sarà ai capolinea per informazioni ai cittadini. Molti i punti informativi allestisti nei Municipi dove trovare materiale informatico
E' operativo da oggi il piano di riordino del trasporto pubblico elaborato dall' Agenzia Servizi per la mobilità per conto dell'assessorato e del Dipartimento Mobilità di Roma Capitale con l'entrata in servizio della metro B1.
Lo rende noto l'Agenzia per la Mobilità precisando che per dettagli dei percorsi e la mappa delle linee é possibile rivolgersi al numero unico della mobilità 06.57003, o collegarsi a agenziamobilita.roma.it.
A partire da oggi e per i prossimi giorni tecnici dell'Agenzia saranno sul territorio per monitorare l'impatto del Piano, personale dell'assistenza clienti dell'Atac sarà ai capolinea per informazioni ai cittadini. Molti i punti informativi allestisti nei Municipi dove trovare materiale informatico.
I cambiamenti coinvolgono per la maggior parte i cittadini del IV Municipio, e parzialmente il II e il III.
Per indicazioni o suggerimenti i cittadini possono inoltre scrivere a b1@agenziamobilita.roma.it e la loro segnalazione sarà considerata dai tecnici. In totale sono interessate al riordino 41 linee. Ne vengono modificate o prolungate 24 Atac e 2 Roma Tpl. Sette le linee di nuova istituzione:82, 83, 89, 336, 351, 435, 690. Sette quelle sostituite: 36, 36F, 80L, 90D, 345, 342F, 630. Otto linee restano invariate:69, 135, 211, 235 302, 310, 337, 340.
Nuovi Capolinea di superficie a Fidene, Quarrata, Porta di Roma, Petroni, Conca D'Oro, Nomentana, Makalle', Panaro.
Dismessi invece i capolinea Sempione e Val D'Ala.
I nuovi Capolinea : 38 Porta di Roma – (Conca d'Oro) – Termini; 60 Pugliese – Venezia; 63 Rossellini – Monte Savello; 80 Porta di Roma -(Conca d'Oro) – Partigiani; 82 staz. Nomentana-staz.-Termini; 83 Val Sabbia – (Conca d'Oro) – staz. Ostiense 84 largo Labia – Panaro; 86 Marmorale – Conca d'Oro; 88 Verano – largo Labia; 89 Makalle'-Clodio; 92 Filattiera – Termini; 93 Monte San Giusto – Conca d'Oro; 233 largo M.Diaz – S.Costanza; 308 Marmorale – Nuovo Salario; 311 Val di Lanzo – (Conca d'Oro) – Rebibbia; 334 Baseggio – Grottarossa; 335 Nuovo Salario – Pirandello; 336 Quarrata-Conca D'Oro; 338 Valsabbia – (Conca d'Oro) – Bufalotta; 339 circolare Porro Lambertenghi – (Conca d'Oro) – Porro Lambertenghi; 341 Fidene – Ponte Mammolo; 342 largo Somalia – (Conca d'Oro) – Marx; 343 Ponte Mammolo – Conca d'Oro; 344 Valtournanche – (Conca d'Oro) – S. Basilio; 435 porta di Roma-Pugliese; 349 circolare Porro Lambertenghi – (Conca d'Oro) – Porro Lambertenghi; 350 Bernari – Ponte Mammolo; 351 Antamoro (Conca d'Oro) Antamoro; 434 Pugliese – Dante da Maiano; 542 Camelie – Verano; 542F piazza dei Tribuni – Verano; 690 Labia-Clodio.
La nuova linea B1 ha un percorso di circa 4 chilometri, da Bologna a Conca d’Oro, con tre nuove stazioni: Sant’Agnese / Annibaliano, Libia e Conca d’Oro. Con l'apertura della nuova tratta i treni della metro B seguiranno due percorsi: da Laurentina a Conca d’Oro e viceversa; da Laurentina a Rebibbia e viceversa.
La tratta comune è quella tra Laurentina e Bologna, qui, una parte dei treni prosegue come di consueto per la stazione Tiburtina e Rebibbia e una parte imbocca la nuova linea. Ulteriori dettagli su gestione e orari di servizio sul sito dell'Atac. I tecnici attribuiscono alla nuova linea una capacità di trasporto di 24mila persone l’ora per senso di marcia. Mentre apre la tratta Bologna/Conca d’Oro, intanto, il cantiere prosegue per raggiungere piazzale Jonio e completare i cinque chilometri di tracciato.