Vinella: "Soprattutto in questa congiuntura economica la mobilità in bus, nelle diverse modalità del tpl, degli spostamenti sulle lunghe percorrenze nazionali ed internazionali e del trasporto per turismo, costituisce la giusta soluzione in termini di riduzione della congestione stradale e occupazione degli spazi, riduzione delle emissioni inquinanti"
Il 21 giugno al residence di Ripetta a Roma, Anav/Confindustria prosegue la campagna di comunicazione "Smart Move", promossa a livello internazionale dall'IRU (International Road Transport Union) in tutti i Paesi europei con l'obiettivo di richiamare l'attenzione di istituzioni ed opinione pubblica sull'importanza dell'autobus per la realizzazione di una mobilità sostenibile e di raddoppiare nel prossimo decennio il volume dei passeggeri trasportati con questa modalità di trasporto collettivo che rappresenta nel complesso nel nostro Paese 8 miliardi di fatturato, 4 miliardi di passeggeri trasportati, 2 miliardi di km prodotti, 100.000 addetti e 60.000 autobus.
"Soprattutto in questa congiuntura economica, caratterizzata da una significativa fase di contrazione della mobilità privata – precisa Giuseppe Vinella, presidente ANAV – la mobilità in bus, nelle diverse modalità del trasporto locale, degli spostamenti sulle lunghe percorrenze nazionali ed internazionali e del trasporto per turismo, costituisce la giusta soluzione in termini di riduzione della congestione stradale e della occupazione degli spazi, di forte riduzione delle emissioni inquinanti, di garanzia di moderna tecnologia, sicurezza nei viaggi e soddisfazione nelle gite turistiche, di economicità per le Amministrazioni e per gli utenti".
"Per questo motivo – prosegue Vinella – ANAV ha istituito i premi Smart Move, che verranno consegnati in occasione della manifestazione del 21 giugno: un riconoscimento all'eccellenza nel viaggio, all'attenzione ai passeggeri, al rispetto dell'ambiente, all'innovazione. Le aziende vincitrici – per le categorie del trasporto pubblico locale; delle autolinee nazionali e internazionali, del noleggio – riceveranno dagli sponsor dell'iniziativa una somma da destinare a iniziative di carattere sociale, assistenziale, culturale. Un quarto riconoscimento, il "Premio speciale Anav", è invece destinato dall'associazione a favore di interventi di ricostruzione nelle zone colpite dal terremoto dell'Emilia".
La premiazione sarà preceduta dall'assemblea degli associati che procederà all'elezione del nuovo presidente designato, Nicola Biscotti (che succede a Giuseppe Vinella nella guida dell'associazione dell'autotrasporto viaggiatori). In allegato programma …