Presentato ieri in Regione il software di prenotazione parcheggi creato all’interno del progetto

Ancona. Progetto Tasmac: on line la prenotazione dei parcheggi

Ancona. Progetto Tasmac: on line la prenotazione dei parcheggi

Le funzionalità del software sono accessibili attraverso il link all’indirizzo http://parcheggionline.tasmac.eu e anche dal sito istituzionale www.tasmac.eu, che consente ai turisti che si vogliono recare nelle località di interesse di prenotare il parcheggio in anticipo per fruire comodamente delle attrattività caratteristiche dei luoghi coinvolti

Prenotare il parcheggio auto con un click.
L'interessante opportunità, in fase sperimentale, è offerta da un software realizzato per la prenotazione on line dei parcheggi nelle città di Recanati, Albisola Superiore e Pré Saint Didier finanziato dal programma europeo LIFE +, nell’ambito del Progetto TASMAC “Tourism Accessibility in Small Attractive Cities” volto a sviluppare un sistema integrato di trasporti all’interno di piccole realtà urbane ad elevata affluenza turistica, promosso dalla Regione Marche – Posizione di Funzione Trasporto Pubblico Locale.

Il software, creato all'interno del progetto TASMAC e presentato ieri presso gli uffici della Regione, fa parte degli obiettivi del progetto volti all’ implementazione ed aggiornamento di software relativi a sistemi di info-mobilità e predisposizione di linee guida per i trasporti integrati e “intelligenti”.

Le funzionalità del software, presentate dagli esperti incaricati dalla Regione alla presenza dell’assessore Viventi, sono accessibili attraverso il link all’indirizzo http://parcheggionline.tasmac.eu e anche dal sito istituzionale www.tasmac.eu, che consente ai turisti che si vogliono recare nelle località di interesse di prenotare il parcheggio in anticipo per fruire comodamente delle attrattività caratteristiche dei luoghi coinvolti (il mare ad Albisola, il turismo culturale a Recanati e quello sciistico e termale a Prè St Didier).

Questa attività, coordinata direttamente dalla Regione Marche, beneficiario coordinatore del progetto, rientra nell’Action 8 del progetto TASMAC, che rappresenta uno dei momenti cruciali di tutto il progetto coincidente con l’avvio della sperimentazione dei modelli di accessibilità sostenibile che i singoli Comuni hanno ideato e progettato nel corso delle attività precedenti.

“Si tratta di una componente fondamentale del Progetto che offre al turista uno strumento rapido e immediato per organizzare in anticipo il suo viaggio e alle amministrazioni Comunali la possibilità di monitorare e limitare gli effetti del traffico durante i week end migliorando allo stesso tempo le condizioni ambientali di questi luoghi di pregio – spiegano in Regione -”.

“Uno degli obiettivi prioritari del progetto TASMAC, è trasferire l’esperienza maturata nei tre bacini di mobilità, differenti tra di loro per caratteristiche peculiari, in altre realtà simili dell’Europa, auspichiamo che i pilot project diano risultati confortevoli in modo da proporre un servizio strutturato e totalmente sostenibile dopo la fase di sperimentazione e cofinanziamento da parte della Commissione Europea. La Regione Marche, è sempre vigile e presente nella partecipazione a progetti finanziati da Bruxelles,  fronte di notevoli benefici da estendere sui propri territori.”

Ieri, in occasione della presentazione, è stato inoltre annunciato anche il seminario/evento del ventennale del programma europeo Life+ che la PF Gestione del Trasporto ospiterà ad Ancona il prossimo ottobre.

Il programma LIFE+ è uno strumento finanziario dell’Unione europea per sostenere progetti innovativi o di dimostrazione volti all’attuazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica e della legislazione comunitaria in materia ambientale, inclusa l’integrazione delle tematiche ambientali in altre politiche.

Il tema proposto per l’evento del ventennale del programma europeo Life è legato alle tecnologie avanzate di infomobilità applicate al sistema del trasporto pubblico locale come strumento di sostenibilità ambientale

Left Menu Icon