Modalità diverse da città a città

Roma. Domani si fermano i mezzi pubblici a Roma, Firenze, Genova e Napoli

Roma. Domani si fermano i mezzi pubblici a Roma, Firenze, Genova e Napoli

Lo sciopero è stato indetto dalle sigle sindacali riunite (Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Ugl trasporti) del settore trasporti. Autobus fermi e possibili disagi per i cittadini

Un altro venerdì difficile per chi utilizza i mezzi pubblici.
Domani incroceranno le braccia i lavoratori di autobus, metropolitane e treni regionali in Toscana, Lazio, a Genova e a Napoli.

Lo sciopero è stato indetto dalle sigle sindacali riunite (Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Ugl trasporti) del settore trasporti. Autobus fermi e possibili disagi per i cittadini.
Modalità diverse da città a città, vediamo le principali.

Roma – Le corse regolari dei mezzi pubblici sono assicurate solo fino alle 8:30 e poi dalle 17 alle 20. Il trasporto Fast Confsal sciopererà invece dalle 8:30 alle 16:30, mentre Cotral SpA e Cotral patrimonio sciopereranno dalle 12:30 alle 16:30. A rischio anche i collegamenti ferroviari della Roma-Lido, della Termini-Giardinetti e della Roma-Civitacastellana-Viterbo.

Altri disagi per gli utenti ci potrebbero essere allo sportello al pubblico di piazzale degli Archivi 40, al box informazioni di Termini e Fiumicino, al check-point bus turistici di Aurelia, Laurentina e Ponte Mammolo, al contact center infomobilità (0657003), al numero verde persone con disabilità (800154451).

Napoli – Le corse di metropolitana e treni regionali saranno limitate dalle 10 alle 14. Lo sciopero del personale ferroviario è stato indetto dalle segreterie regionali dei sindacati FIT – FILT – UILT nell’ambito dello sciopero generale regionale dei trasporti. Per la metropolitana e i treni regionali ci potrebbero essere modifiche al programma di circolazione, anche prima e dopo la protesta sindacale.

Toscana – Lo stop di 4 ore in Toscana è stato proclamato dalla Uil per chiedere che nel bando di gara per il Trasporto pubblico locale ci siano “garanzie per i lavoratori e tutela per l’occupazione”.
A Pistoia i mezzi pubblici si fermeranno dalle 12 alle 16, a Prato dalle 19:30 a fine turno, a Lucca dalle 17 alle 21, a Pisa dalle 13 alle 17, a Livorno, Arezzo, Siena e Grosseto dalle 17.30 alle 21.30, a Firenze dalle 17 alle 21.

Genova –  Autobus fermi a Genova dalle 11:30 alle 15:30 di venerdì 6 luglio. Lo sciopero del trasporto pubblico è stato proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti, Faisa Cisal e Ugl. Anche il personale della Ferrovia Genova Casella si fermerà dalle 11:30 alle 15:30.

I sindacati denunciano “l’inadeguatezza dei finanziamenti pubblici al settore”. Lo sciopero, scrivono in un comunicato i sindacati, è “contro i contenuti del piano aziendale 2012-2014 presentato da AMT in data 2 Aprilela mancata applicazione dell’Accordo aziendale del 7 Giugno 2011 e il mancato rispetto dell’accordo del 17 gennaio 2012 stipulato tra le organizzazioni sindacali, la Regione Liguria, la Provincia e il Comune di Genova.

Torino –  Previsto uno sciopero aziendale di 24 ore del personale di movimento della metropolitana torinese. L'agitazione è stata proclamata dalle rsu e comunicata da Gtt che fa sapere che sarà comunque garantito il servizio nelle seguenti fasce orarie: dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15.

Left Menu Icon