Sangritana a convegno presenta nuove vetture e progetto ‘Tram-Treno’

Lanciano. Prossima fermata: come cambia il tpl dalle liberalizzazioni al tram-treno

Lanciano. Prossima fermata: come cambia il tpl dalle liberalizzazioni al tram-treno

Domani convegno organizzato nell’ambito del centenario aziendale dalla Ferrovia Adriatico Sangritana. Presenti l’assessore Morra, il presidente commissione Trasporti al Senato,  Grillo, il presidente Asstra, Panettoni, il direttore Rfi direttrice Adriatica, Pallotta, per l’Ansaldo Breda, Maggini, dalla Germania per la ‘Vdv’ Wolf, dalla Francia per la ‘Utp’ Gazeau

Si terrà domani venerdì 6 luglio il convegno organizzato nell’ambito del centenario aziendale dalla Ferrovia Adriatico Sangritana Spa, dal titolo “Come cambia il trasporto pubblico dalle liberalizzazioni al tram treno”.

L’incontro si terrà nel corso della mattinata nell’Auditorium Diocleziano e garantirà relatori di primo piano anche a livello internazionale che permetteranno di avere un quadro completo sul sistema moderno dei trasporti, andando “dagli indirizzi del legislatore, alla voce del sindacato, passando a quella dell’associazione delle aziende di trasporto, per finire alle regioni”.

Presenti tra gli altri responsabili regionali italiani ai Trasporti, l’assessore Giandonato Morra, il presidente commissione Trasporti al Senato, Luigi Grillo, il presidente Asstra, Marcello Panettoni, il direttore Rfi direttrice Adriatica, Paolo Pallotta, per l’Ansaldo Breda, Michele Maggini, dalla Germania per la ‘Vdv’ Oliver Wolf, dalla Francia per la ‘Utp’ Bruno Gazeau.

Alle ore 9,15, prima dell'inizio dell'evento, presso la nuova stazione di via Bergamo, ci sarà la consegna di due nuovi locomotori E483 (foto), alla presenza del presidente della Fas Pasquale Di Nardo, che l’ad della Bombardier Italia consegnerà al presidente della Regione, Gianni Chiodi, in qualità di azionista unico dell’azienda di trasporto, ricordiamo, è l’unica in Abruzzo a garantire il trasporto su ferro.

Nel pomeriggio è prevista la presentazione del progetto “Tram-Treno”, un nuovo concetto di viaggio e riqualificazione ambientale, che oltre allo snellimento del traffico stradale porterà infrastrutture quali parcheggi interrati, una galleria commerciale, aree verdi, spazi attrezzati ed il museo ferroviario con annesso l’archivio storico della Fas, a completamento di un polo culturale in espansione.

Left Menu Icon