L’obiettivo del documento è quello di fornire non solo un rapporto organico sulla mobilità complessiva e sulle infrastrutture in Emilia-Romagna, ma anche un quadro più completo sulle politiche, sulle azioni e sui risultati nei diversi ambiti di intervento
Oltre 3.200 autobus circolanti, con circa 250 milioni di passeggeri e 112,5 milioni di chilometri all’anno di servizi minimi e aggiuntivi. 265 stazioni ferroviarie attive, circa 41,5 milioni di passeggeri all’anno, 18,2 milioni di treni/km e circa 1 milione di bus/km sostitutivi. Oltre 16.000 titoli di viaggio integrati “Mi Muovo” venduti (annuali e mensili). Ancora, oltre un miliardo di transiti rilevati sulle strade dell’Emilia-Romagna da gennaio a dicembre 2011.
Sono alcuni fra i dati contenuti nel “Rapporto di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna 2012”, un documento che ogni anno illustra, in maniera dettagliata, l’andamento di tutti i settori in cui opera la Regione: il settore filoviario e la mobilità urbana, le ferrovie, l’integrazione tariffaria, le strade, la logistica e il trasporto delle merci, il sistema portuale, il settore idroviario e gli aeroporti. Nato nel 2002 come monitoraggio dei servizi di trasporto pubblico regionale e locale (previsto dalla legge regionale n. 30 del 1998), a partire dall’edizione 2009 l’analisi è stata estesa anche a tutti gli altri ambiti del trasporto e della mobilità regionale. L’obiettivo è quello di fornire non solo un rapporto organico sulla mobilità complessiva e sulle infrastrutture in Emilia-Romagna, ma anche un quadro più completo sulle politiche, sulle azioni e sui risultati nei diversi ambiti di intervento.
Il rapporto annuale di monitoraggio, indirizzato prevalentemente a un pubblico “specializzato”, è affiancato anche quest’anno dalla pubblicazione “La mobilità e il trasporto in Emilia-Romagna. I settori, i programmi, gli investimenti, le attività e i progetti regionali” rivolta, con un taglio più sintetico e immediato, a persone meno esperte ma comunque interessate a questi temi.
Le copie di quest'ultima pubblicazione, attualmente in fase di stampa, saranno disponibili a breve presso l'URP della Regione (Viale A.Moro 52).
In allegato il report integrale …