Al 'dialogo' sui temi della mobilità sostenibile, che si terrà domani al Teatro Mediterraneo (ore 9-12), parteciperanno esperti dai vari continenti, mentre nell'area espositiva della mostra, dove il pubblico ha libero accesso già da sabato vengono presentati prototipi di nuovi veicoli ecologici
'Mobilità urbana, energia e ambiente, sono i temi più attesi al World Urban Forum 6 di scena in questi giorni nella Mostra d'Oltremare, evento organizzato dall'agenzia delle Nazioni Unite UN Habitat, con il Governo Italiano, la Regione Campania, attraverso la Fondazione Campania dei Festival, il Comune di Napoli, in collaborazione con la Provincia.
Al 'dialogo' sui temi della mobilità sostenibile, che si terrà domani al Teatro Mediterraneo (ore 9-12), parteciperanno esperti dai vari continenti, mentre nell'area espositiva della mostra, dove il pubblico ha libero accesso già da sabato vengono presentati prototipi di nuovi veicoli ecologici.
Domani tra i relatori annunciati Alain Flausch, belga, segretario generale dell'Associazione internazionale trasporto pubblico; Mitchell Silver, uno dei massimi esperti americani in sviluppo e pianificazione urbana; Janette Sadik – Khan della Commissione trasporti di New York, collaboratrice del sindaco Bloomberg; Zou Kota-Fredericks vice ministro degli Insediamenti umani del governo Sudafricano; l'economista Antonio J. Sosa (Venezuela) della Banca di Sviluppo dell' America latina; Holger Dalkmann esperto tedesco di trasporto sostenibile, sviluppo e cambiamenti climatici; Messico Adriana de Almeida Lobo; Kandeh K. Yumkella,direttore generale di UNIDO, agenzia dell'Onu che si occupa dello sviluppo industriale;Franz Marre, tedesco, direttore del Consiglio ministeriale sull'energia, acqua e sviluppo urban o; dalla Francia Hubert Julien-Laferrière; Jae-Joon Lee vice sindaco di Suywon (Repubblica di Korea); dalla Colombia Carlos Felipe Pardo(Colombia); Ashvin Dayal, tailandese, direttore della Rockfeller fondation Asia; dall'Olanda Cornie Huizenga.
Per l'Italia parteciperà Francesca Caprini, presidente Yaku, associazione di cooperazione internazionale in difesa dell'acqua come bene comune. Si prevede che almeno 4000 partecipanti da circa 160 Paesi giungeranno a Napoli per seguire i lavori del WUF 6 attorno al tema principale 'Il Futuro delle Città' che si concentreranno principalmente dal 3 al 6 settembre.
Oggi metà dell'umanità vive nelle città, le aree urbane consumano l'80% delle risorse energetiche e producono più del 70% dei rifiuti mondiali, gas serra e altre fonti di inquinamento: sono le città le prime responsabili ma anche le prime vittime del cambiamento climatico.
In un certo senso le aree urbane costituiscono l’unità di misura dello sviluppo globale. Per questo la qualità della vita che riusciremo ad assicurare nei prossimi anni dipende dai modelli urbanistici a cui tendere oggi.
Un tema assolutamente centrale con queste premesse è la mobilità urbana, su cui si gioca la sostenibilità presente e futura delle città, l’ago della bilancia di questa sostenibilità è il trasporto pubblico.