Il progetto vedrà coinvolge Torino, Roma, Milano, Salerno, Parma, Cosenza, Pisa e Catania

Roma. “FIAT Likes U”: car sharing gratuito per gli studenti di 8 atenei italiani

Roma. “FIAT Likes U”: car sharing gratuito per gli studenti di 8 atenei italiani

Con l'obiettivo di promuovere una mobilità sostenibile attraverso un utilizzo razionale dell'autoveicolo e di contribuire alla sensibilizzazione del mondo universitario ai temi ambientali, Fiat mette a disposizione un servizio di car sharing completamente gratuito nato in collaborazione con i gestori di ICS delle città coinvolte nel progetto

Fiat, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e con il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente, presenta "Fiat Likes U", un progetto a favore delle Università che offre molteplici vantaggi ai circa 280.000 studenti iscritti agli otto atenei coinvolti nell'iniziativa presenti nelle città di Torino, Roma, Milano, Salerno, Parma, Cosenza, Pisa e Catania.

La presentazione del progetto si è svolta ieri a Roma presso il Ministero dell'Istruzione alla presenza del Ministro Francesco Profumo e di Gianluca Italia, responsabile del Brand Fiat EMEA. Per la prima volta in Europa, una casa automobilistica si impegna con il mondo dell'Università in un'iniziativa a tutto tondo, concreta, semplice e ricca di opportunità che si sviluppa lungo tre linee guida: Mobilità, Studio e Lavoro.

Alla base del progetto c'è la volontà di Fiat di rispondere ai bisogni concreti della mobilità quotidiana dei giovani, una mobilità sempre più attenta ai temi ambientali ed economici. Infatti, i ragazzi pongono la massima attenzione alla riduzione dell'impatto ambientale e, allo stesso tempo, chiedono vetture con bassi consumi e costi di gestione contenuti, oltre che prezzi adeguati alle loro capacità di spesa e formule d'acquisto adatte. Sono richieste precise che esigono risposte altrettanto puntuali. Per questo Fiat propone soluzioni concrete, disponibili oggi, subito, per tutti.

Ma come dice il nome, "Fiat Likes U" è qualcosa di più, è un investimento sull'Università che piace a Fiat, è un modo nuovo per dire "io credo in te" a tutti quegli studenti che si impegnano oggi per rendere migliore il domani. Per il brand si tratta di un investimento garantito, soprattutto in questo momento di instabilità economica, perché "merito" e "saper fare" sono valori concreti che in qualunque Paese rappresentano un "bene rifugio" indipendente dalle fluttuazioni di mercato. Non a caso, il brand pensa di estendere l'iniziativa ad altri Atenei italiani e, attraverso il circuito Erasmus , di aprire un dialogo con le Università europee interessate.

Con l'obiettivo di promuovere una mobilità sostenibile attraverso un utilizzo razionale dell'autoveicolo e di contribuire alla sensibilizzazione del mondo universitario ai temi ambientali, Fiat mette a disposizione un servizio di car sharing completamente gratuito nato in collaborazione con i gestori di ICS (Iniziativa Car Sharing) delle città coinvolte nel progetto.

Utilizzarlo è semplice. Basterà per lo studente entrare nel sito www.fiat.it/likesu, prenotare la vettura – scegliendo tra i modelli Panda e 500L – e quindi ritirarla nell'area dedicata presso l'Università dove sarà poi riconsegnata entro gli orati pattuiti.
Lo studente potrà utilizzarla a suo piacimento per 24 ore durante la settimana o per un week-end. Inoltre, nelle città dove è attivo il servizio di car sharing "Io Guido", le vetture Fiat possono entrare nelle aree a traffico limitato e parcheggiare gratis.

Il servizio sarà disponibile dal 15 settembre al 15 dicembre presso il Politecnico di Torino e la LUISS Guido Carli University di Roma; dal 15 gennaio al 15 aprile 2013 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l'Università di Salerno; dal 1° maggio al 31 luglio presso l'Università di Parma e l'Università di Cosenza; dal 15 settembre al 15 dicembre presso l'Università di Pisa e l'Università di Catania.

Il compito di coordinare in ogni ateneo il servizio di car sharing spetterà a uno studente, il Fiat Ambassador. Chi rivestirà questo ruolo avrà un'opportunità assolutamente unica di mettersi alla prova, dimostrando le proprie capacità gestionali e organizzative. Per questo parteciperà a un corso di formazione dedicato al progetto ma anche alla conoscenza tecnica e commerciale del mondo Fiat. Inoltre, il periodo di collaborazione sarà retribuito con uno stipendio di 2.000 euro. Non solo. I due migliori Fiat Ambassador verranno premiati con un'auto Fiat in comodato d'uso gratuito per 3 mesi. Insomma, diventare Fiat Ambassador nella propria Università può essere il primo passo per una carriera di successo.

"Fiat Likes U" è un progetto di ampia portata che investe nei giovani e premia il merito, offrendo opportunità di studio e di lavoro. Per questo, Fiat mette a disposizione 1 borsa di studio per ogni Università coinvolta – ciascuna del valore di 5.000 euro per tesi di laurea relative ad argomenti legati al mondo automotive – e 8 stage retribuiti in azienda. Inoltre, in ogni Ateneo verrà tenuta una lectio magistralis da parte di designer, ingegneri, manager di Fiat Group Automobiles. Obiettivo: mettere a disposizione dei giovani le eccellenze di un gruppo internazionale contribuendo in modo concreto al percorso formativo degli studenti. Le lezioni saranno supportate da due partner importanti: l'Erasmus Student Network e le UStation, il circuito delle radio universitarie.

La flotta "universitaria" impegnata nel servizio di car sharing di "Fiat Likes U" sarà composta dai modelli Panda e 500L, la reinterpretazione in chiave contemporanea di due icone Fiat. Vetture completamente nuove che racchiudono tutta l'esperienza Fiat in materia di mobilità sostenibile e accessibile, oltre ad avere caratteristiche ideali per il car sharing, come le 5 porte, il grande spazio interno e la flessibilità d'utilizzo. Il tutto reso ancora più interessante dalle motorizzazioni offerti da entrambi i modelli, tutti campioni di prestazioni, consumi ed emissioni. Tra questi spicca il rivoluzionario bicilindrico .9 TwinAir Turbo, nominato "International Engine of the Year 2011", che coniuga una cilindrata contenuta con un turbocompressore ad elevata efficienza.

Left Menu Icon