Prima edizione del FORUM 4M per la mobilità sostenibile dell’area milanese

Milano. Forum 4M “La città metropolitana: community per una mobilità sostenibile”

Milano. Forum 4M “La città metropolitana: community per una mobilità sostenibile”

Mobilità sostenibile ed energia sul tavolo dell’incontro che ha visto anche la partecipazione del ministro Clini, sicuro che ridurre l’impatto dei trasporti sia la chiave dello sviluppo urbano futuro

Si è tenuta ieri la prima edizione del Forum 4M Mobility Management Milano, iniziativa incentrata sulla mobilità sostenibile che nell’area milanese ha coinvolto attori di livello nazionale per favorire lo scambio di esperienze ed idee per la mobilità sostenibile.

Ospitato presso la sede ABB di Sesto San Giovanni, l’evento, organizzato da Euromobility in collaborazione con ABB e il comitato Nuvolaverde, si è incentrato sul tema del Mobility Management, cosa ha rappresentato in questi anni e come potrà evolversi in un prossimo futuro, con particolare attenzione alle potenzialità dei social media per la creazione di una community che si muova in modo sostenibile.

Moderata da Riccardo Canesi, presidente di Euromobility, la prima parte dell’evento ha visto i Mobility Manager confrontarsi sulle esperienze maturate in questi ultimi anni, sulle loro aspettative ed i loro programmi futuri.

Il pomeriggio si è aperto con l’intervento del Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, che ha parlato di offerta di energia e di mobilità sostenibile come punti focali per l’evoluzione dei  sistemi urbani.

Accogliendo il Ministro e i presenti, Barbara Frei, Country Manager di ABB Italia e Amministratore Delegato ABB SpA, ha dichiarato: “La mobilità è uno dei fattori critici del nostro vivere quotidiano e sicuramente una leva sulla quale operare per migliorare la qualità della vita nelle nostre città. Ne siamo ben coscienti e proprio per questo, la scorsa settimana, abbiamo presentato al Workshop annuale Ambrosetti di Cernobbio, il nostro report “Smart Cities in Italia: un’opportunità nello spirito del Rinascimento per una nuova qualità della vita. Arrivare a questo nuovo modello di città ideale richiede non solo una visione, ma una chiara strategia in cui istituzioni, operatori economici e società civile devono ovviamente giocare ciascuno il loro ruolo. Anche ABB è pronta a giocare il suo: per noi smart city significa smart grids e integrazione delle fonti di energia rinnovabile, interconnessioni, efficienza energetica e building automation, porti verdi e – naturalmente – anche gestione della mobilità”.

Una copia del Rapporto è stata consegnata al  Ministro Clini.
Enzo Argante, Presidente di Nuvolaverde, ha affrontato, nella parte finale della giornata, il tema della mobilità elettrica e di come abbattere le barriere che potrebbero impedirne la diffusione se non eliminate in tempo.
Il contributo finale di ABB è stata la proposta di un patto tra imprese per lavorare insieme  alla crescita della consapevolezza delle opportunità offerte da questa nuova forma di mobilità, al contrasto alla barriera del prezzo e all’accesso a un’infrastruttura che permetta di superare la cosiddetta ansia da ricarica.

In occasione dell’evento è stato allestito, con il contributo di E-power.me e di ABB, nel parcheggio antistante l’azienda,  un’area dimostrativa delle soluzioni per la mobilità elettrica (autoveicoli, biciclette, sistemi per la ricarica tradizionali e ultrafast, ecc.).

Left Menu Icon