La telefonia mobile al servizio del trasporto pubblico

Bologna. Comune approva promozione Mobile Ticketing per i biglietti del tpl

Bologna. Comune approva promozione Mobile Ticketing per i biglietti del tpl

Il Consiglio invita la giunta, fra le altre,  a valutare  la  possibilità  assieme  a  TPER  di  implementare  un  sistema  di  Mobile Ticketing per i biglietti di tpl che scali il costo del biglietto dal proprio credito  telefonico  o  di un  sistema  che  associ  al  proprio  numero telefonico  un  sistema di pagamento idoneo

Il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità un ordine del giorno che invita la Giunta a implementare, assieme a TPER, un sistema di Mobile Ticketing per i biglietti di trasporto pubblico locale, che scali il costo del biglietto dal proprio conto telefonico, e a creare applicazioni per la telefonia mobile per l'accesso a informazioni e l'acquisto di servizi.

L'ordine del giorno è stato presentato dal consigliere Lorenzo Sazzini (Am per Bo) e firmato dai consiglieri Federica Salsi (M5S), Francesco Errani (Pd) e Lorenzo Tomassini (Pdl).

Il Consiglio invita la giunta
• a valutare  la  possibilità  assieme  a  TPER  di  implementare  un  sistema  di  Mobile Ticketing per i biglietti di trasporto pubblico locale che scali il costo del biglietto dal proprio credito  telefonico  o  di un  sistema  che  associ  al  proprio  numero telefonico  un  sistema di pagamento idoneo (es. Bemoov e tecnologia NFC);
• a promuovere  l’innovazione tecnologica facendo del sistema regionale “MI Muovo” un sistema integrato e sempre più “multi-canale” nel pagamento dei servizi;
• a promuovere presso TPER la creazione di applicazioni per il Comune, la Provincia e la Regione, che garantiscano l’accesso alle informazioni e all’acquisto dei servizi integrati  del  trasporto  pubblico  locale  e  a  promuoverne  la  diffusione  attraverso  i  propri  siti istituzionali  e  i  portali  online  a  promuoverla  infine  all’interno  di  tutti  i  siti  pubblici  delle amministrazioni/istituzioni e società coinvolte;
• a  promuovere  anche  attraverso  il  supporto  di  sponsor  privati,  la  realizzazione queste  applicazioni  su  dispositivi  mobili  (multilingua,  open  data  ed  integrati  con  social media),  che  consentano  agli  utenti  di  avere  informazioni  puntuali  e  geolocalizzate  della dislocazione, disponibilità frequenze di ogni  genere di servizio trasportistico locale (bikesharing – carsharing – autobus – treni regionali – people mover – parcheggi – piste ciclabili – colonnine per ricaricare auto elettriche ecc…);

Left Menu Icon