Il corso post laurea organizzato con l’Università La Sapienza di Roma. Il 15 novembre 2012 scade il termine per le domande di ammissione, lezioni full time da gennaio a luglio 2013, visite a cantieri e impianti, confronto con manager del Gruppo borse di studio e stage presso una delle aziende partner
Il Gruppo FS Italiane punta sui giovani con il Master di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari.
Il Master, organizzato con l’Università La Sapienza di Roma, è rivolto infatti a giovani laureati con titolo preferenziale per le competenze in ingegneria elettrica, elettronica, meccanica e trasporti.
Il corso di studio per l’anno accademico 2012-2013 è stato presentato venerdì presso la Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria alla presenza dell'amministratore delegato Mauro Moretti e del top management del Gruppo FS Italiane.
Le domande di ammissione devono pervenire all’Università La Sapienza di Roma entro il 15 novembre 2012.
Saranno ammessi i primi 30 classificati a seguito di una selezione basata su titoli, conoscenze tecniche e linguistiche e capacità psico-attitudinali. Bando di partecipazione e informazioni sono disponibili sul sito web fsitaliane.it, nella sezione “Lavora con Noi”.
Il Master, che vede la partecipazione anche di Roma Metropolitane, AnsaldoBreda e Ansaldo STS (Gruppo Finmeccanica) e Bombardier, ha l’obiettivo di realizzare un percorso formativo finalizzato a un perfezionamento scientifico e multidisciplinare nel settore dei trasporti ferroviari. Il Master prevede un impegno full time, da gennaio a luglio 2013, per preparare tecnici di alto livello in grado di soddisfare le esigenze di Società ferroviarie, Società d’ingegneria, Centri di ricerca e Imprese che operano nel settore.
Il Gruppo FS Italiane e le altre aziende che collaborano all’iniziativa mettono a disposizione borse di studio, per un valore complessivo di 64mila euro, che saranno attribuite sulla base del merito e della residenza (specifiche borse di studio sono previste per i residenti nelle regioni del Nord, del Centro, del Sud e Isole).
Oltre alle lezioni in aula sono previste visite a cantieri e impianti, esperienze sul campo e confronto con i manager del Gruppo FS Italiane e di altre aziende. A conclusione un periodo di stage presso una delle aziende partner su progetti di eccellenza.