Dopo il successo della prima edizione di Napoli l'evento si ripete a Milano il 22 e 23 ottobre  

Milano. ‘Hackathon della Mobilità Sostenibile’ torna a MobilityTech

Milano. ‘Hackathon della Mobilità Sostenibile’ torna a MobilityTech

La gara di programmazione tra giovani esperti d’informatica, con l’obiettivo di creare una App per smartphone o tablet  (piattaforma Android, iOS o Windows Mobile) é Organizzata nel corso di MobilityTech da Clickutility On Earth, in collaborazione con AMAT e Comune di Milano

Dopo il successo della prima edizione a Napoli (11-12 giugno), anche Milano ospiterà l’evento Hackathon della Mobilità Sostenibile: (dall’unione delle parole: hacker e marathon) una gara di programmazione tra giovani esperti d’informatica, con l’obiettivo di creare una App per smartphone o tablet  (piattaforma Android, iOS o Windows Mobile) sui seguenti temi:

* Bici, mon amour – Non solo piste ciclabili (Una App per raccogliere e condividere fra gli aderenti al network tracce, valutazioni e suggestioni di chi si muove in bicicletta)
* Mi muovo, creo informazione – I tempi del trasporto cittadino a confronto (L’informazione sui tempi reali di percorrenza in ambito urbano, con mezzi diversi, in ore diverse e con diverse condizioni di traffico, eventi e meteo)
* Categoria speciale Renault
* Categoria speciale Siemens “Solutions Book per Siemens Italia”: le soluzioni intelligenti e i casi di successo sul tema della città sostenibile. L’APP dovrà raccontare in modo creativo e originale l’impegno di Siemens per un futuro sempre più smart e sostenibile.

Come partecipare…
Possono partecipare, da soli o in team, hackers professionisti, hackers indipendenti, sviluppatori di software e di App, studenti di liceo o del triennio di università, grafici e semplici appassionati di tecnologie.  Appuntamento lunedì 22 ottobre alle 9:00 presso Palazzo Giureconsulti. Agli iscritti è richiesto di presentarsi muniti di computer portatile con accesso wifi. Il giorno successivo, martedì 23 ottobre dalle ore 9:30, le app create saranno presentate alla Giuria, composta da esperti del settore trasporti e infrastrutture e da docenti universitari. Per iscrizioni: http://www.mobilitytech.it/italian/reg-hack.php

Giuria…
La giuria di esperti è presieduta da Pierfrancesco Maran, assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo Urbano e Verde del Comune di Milano, e composta da Maria Berrini, presidente AMAT; Renzo Brunetti, amministratore delegato ANM; Aldo Campi, Alma Mater Studiorum di Bologna, Center for Industrial Research on ITC; Gabriele Carboni, Weevo; Francesco Cutugno, Università Federico II di Napoli dipartimento di Fisica; Emanuela Donetti, Urbano Creativo; Federico Ferrazza, responsabile di Wired.it; Marco Gatti, direttore Espansione; Rosa Sangiovanni, Renault.

I premi…
I vincitori delle categorie “Bici, mon anour” e “Mi muovo, creo informazione” otterranno una borsa di studio del valore di 1.000 euro. Il premio per il vincitore della categoria Siemens sarà una visita nei laboratori di una delle sedi milanesi di Siemens, per scoprire cosa c’è dietro una Smart Grid.

Organizzato nel corso di MobilityTech da Clickutility On Earth, in collaborazione con AMAT e Comune di Milano. Sponsor: Renault e Siemens. Per informazioni e per iscriversi: http://hackathon.it/ e http://www.mobilitytech.it/
Aggiornamenti costanti su Facebook e Twitter.
 

Left Menu Icon